• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Lorenzo Bellicini Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] e il mercato dell’affitto che, per rispondere alla crescente fascia più debole della domanda, necessita di un’importante riduzione dei costi di produzione (la casa è l’unico bene di largo consumo che non ha visto nella sua storia una riduzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

SALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALE (XXX, p. 501) Luigi GALIMBERTI Sale marino. - Le innovazioni recentemente introdotte nel ciclo di produzione del s. marino si riscontrano precipuamente nella fase di raccolta. La difficoltà, infatti, [...] sì da evitare grosse perdite per azione delle sopravvenienti piogge autunnali, e la necessità di produrre il s. a costi proporzionati al suo basso prezzo di mercato, hanno provocato lo studio e la realizzazione di metodi di raccolta, che utilizzano ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – TARQUINIA – COMACCHIO – SIRACUSA – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

DITTI Cretese

Enciclopedia Italiana (1932)

Va sotto questo nome ed ha avuto fortuna per secoli un libriccino dal titolo Ephemeris belli Troiani, che narra tutta intera la guerra di Troia fino al ritorno dei Greci in patria e alla morte di Ulisse. [...] compagno dell'omerico Idomeneo, e avrebbe scritto in fenicio la sua narrazione, la quale, messa nel sepolcro di lui, sarebbe costì riapparsa all'età di Nerone e sarebbe stata quindi tradotta per ordine dell'imperatore in greco. E qual testimone della ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – BIZANTINI – IDOMENEO – EGITTO – CNOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTI Cretese (1)
Mostra Tutti

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] suoi iscritti, potrebbe quindi provocare la morte dell'azienda che paga i salari. I salari non sono il solo elemento dei costi di un quotidiano, ma ne sono il principale; e gli aumenti salariali sono stati la causa più importante della riduzione, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Infanzia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Infanzia Giovanni B. Sgritta Premessa Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] una volta: rispetto a un non lontano passato, il cambiamento si riassume in una netta inversione di tendenza nel rapporto tra i costi e i ricavi legati alla crescita e all'impiego produttivo del bambino, per la famiglia, da un lato, e per la società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EDIZIONE SUCCESSIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

Valore, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valore, teorie del Giorgio Lunghini Fabio Ranchetti Introduzione Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] , ai fini della determinazione del valore delle merci, "la vecchia teoria, ormai fuori di moda, che lo fa dipendere solo dal costo di produzione, sembra che sia ancora la migliore" (v. Sraffa 1986, p. 74). La "vecchia teoria ormai fuori di moda" è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA DEL VALORE LAVORO – ECONOMISTI, 'NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valore, teorie del (1)
Mostra Tutti

Campioni: teoria e tecniche dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Campioni: teoria e tecniche dei Amato Herzel Introduzione L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] si riduce quasi sempre la precisione degli stimatori a parità di dimensione del campione; ma, d'altra parte, poiché i costi sono notevolmente minori, è spesso possibile aumentare il numero delle osservazioni, recuperando così, in tutto o in parte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – CALCOLO COMBINATORIO – REGRESSIONE LINEARE

Il sistema locale nella transizione costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema locale nella transizione costituzionale Gianluca Gardini La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] n. 135, per violazione dell’art. 77, in relazione agli artt. 117, co. 2, lett. p) e 133, co. 1, Cost. La Corte costituzionale, in particolare, ha dichiarato l’incostituzionalità delle norme che prevedevano lo svuotamento delle funzioni e il riordino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CRM

Lessico del XXI Secolo (2012)

CRM – Sigla di Customer relationship management, disciplina dell’ingegneria informatica e gestionale che studia l’insieme delle attività necessarie a gestire la relazione tra un’azienda e i suoi clienti. [...] sensibile al prezzo e, grazie alla sua familiarità, utilizza meglio i prodotti e le strutture aziendali, generando minori costi di gestione e rendendo più efficienti gli investimenti di marketing. Le relazioni con i clienti oltre a essere durature ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRM (2)
Mostra Tutti

entrata di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

entrata di bilancio Con riferimento a un’azienda, flusso che apporta un aumento di mezzi monetari. Le e. di b. aziendali o introiti si distinguono dai ricavi o dai proventi perché si realizzano nel momento [...] servizi. Esse corrispondono al fabbisogno necessario per finanziare le spese pubbliche. L’e. pubblica ha la funzione di coprire i costi sostenuti dallo Stato o da altra amministrazione pubblica nell’offerta di beni e servizi. A seconda dei casi, l’e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali