ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] le simpatie del principe vicario e preparò il suo riavvicinamento alla corte. Smanioso di mettersi in vista a tutti i costi, nel maggio del 1812 egli propose di adottare in Sicilia la costituzione inglese nella sua interezza, abbinando a questa ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] «possibilità di usare materiale dell’Enciclopedia»; sulla rinuncia a un apparato di illustrazioni perché avrebbero fatto lievitare i costi e «non aggiungono nulla». Per tutto, comunque, Gentile si affidava all’amico che, riflettendo sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] messa in discussione. Nel 1774L. Ximenes, al quale era stata commissionata una perizia, ne propose l'eliminazione sostenendo che i costi d'impianto e di manutenzione erano eccessivi e il sale ottenuto troppo sporco a causa dell'azione delle pompe che ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] in Romagna, altri si avviarono a Venezia, Chioggia, Trento, ecc.) e andò a Napoli. Né sappiamo il perché. La sua presenza è costì attestata, come prescriveva il bando, in un documento del 14 ag. 1334 e via via in altri del 27 sett. 1334, del febbraio ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] italiana si dimostrò meno rettilineo di quanto poteva prevedersi e la strategia aziendale dovette tener conto di una serie di costi e di vincoli che in precedenza non sembravano disturbame la crescita. Particolarmente serio fu il balzo unitario del ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] fu nuovamente riavviato nel 1904, ancora una volta grazie a Ragusa, che si assunse interamente l’onere di coprire i costi per la pubblicazione. Nel 1913, alla vigilia della guerra, egli subì un pesante tracollo finanziario, causato dall’inevitabile ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] aveva allora duecento scolari, riceveva 480 ducati, ma che tuttavia, "tentato, verrebbe", come "di già per le mani del fratello costì ne viene dato avviso". Ginio ne aveva discusso personalmente con lui "a lungo più di dua ore ... solum che verrebbe ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] , ma solo nel 1782 si pensò di dar corso al progetto elaborato dal D. che aveva pensato di ridurre sensibilmente i costi realizzando la scodella mediante una finta volta ad incannucciata, protetta all'estradosso da un tetto. A causa di difficoltà di ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] bene adattarsi alle esigenze di un mercato che richiedeva una produzione serica di più basso livello e di più bassi costi rispetto a quelli imposti dalla plurisecolare tradizione lucchese di alta e altissima qualità. Fu attento a cogliere tutte le ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] , si possono sopportare determinati carichi esterni con strutture più snelle e più leggere, con riduzione di tempi e di costi nella posa in opera. Il D. scoprì questa caratteristica del calcestruzzo nel periodo passato presso l'impresa Porcheddu e ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...