GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] pressi di Brescia. Il vescovo di Brescia aveva accolto la sua salma, ma l'arcivescovo di Milano volle a tutti i costi che fosse sepolto nel capoluogo lombardo e inviò a tale scopo G. insieme con il vescovo di Cremona, accompagnati dalla loro cerchia ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] il pittore, aggiungendo il termine "sogno", si rese conto dell'impossibilità di una pratica attuazione, soprattutto a causa dei costi altissimi.
Notevolissimo fu l'impegno del D. per la promozione dell'Accademia veronese di pittura e scultura, della ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] produttiva di Cengio si rivelò ben presto eccessiva rispetto alle potenzialità di assorbimento del mercato, con un aumento dei costi fissi che – per non alienare la già non troppo numerosa clientela – non poteva però gravare sui prezzi. Con la ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] cosmici iniziate a Padova già da Bruno Rossi. Gli apparati necessari allo studio dei raggi cosmici avevano costi contenuti e accessibili anche alle scarse risorse economiche a disposizione, al contrario dei dispendiosi acceleratori di particelle ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] l'ordine di insistere per giungere all'acquisto almeno delle due fortezze, che il re voleva ottenere a tutti i costi.
I Doria cominciarono a prepararsi alla lotta. Contemporaneamente, da varie parti giunse la voce che Genova armava una flotta di ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] per la produzione della cellulosa di paglia, considerato all'avanguardia sul piano europeo e che permetteva una riduzione dei costi e un ampliamento della gamma dei tipi di carta immessi sul mercato. La riconversione comportò il licenziamento di ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] motori e scafi in ferro: le argomentazioni di questi ultimi partivano dalla convinzione che i vettori a vela, avendo costi di gestione più bassi, avrebbero facilmente resistito alla concorrenza dei piroscafi; perlomeno fin tanto che il mercato delle ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] volume erano state vendute solo poche copie.
Negli anni della guerra l'azienda del G. risentì fortemente sia dell'aumento dei costi delle materie prime (a cominciare dalla carta), sia del restringimento del mercato. Ma l'espansione della sua ditta si ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] di S. Croce a Poirino che interessò la facciata e la cupola (Saliani, 1991, p. 52). Nel 1831 ampliò il torinese palazzo Costa di Carrù e Trinità e nel 1838 progettò, sempre a Torino, per lo scultore Giuseppe Bogliani la casa-studio sita nei pressi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] 1949, Linda Christian si rivolse alla casa Fontana in occasione del suo matrimonio con Tyrone Power. Le foto dell'abito, costato 700.000 lire, apparvero in esclusiva sulla rivista Life e per l'atelier fu la consacrazione di una celebrità destinata a ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...