MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , Bemporad di Firenze e Sandron di Palermo.
Lo scoppio della guerra rallentò l’attività editoriale anche a causa degli alti costi di produzione, ma non impedì la continuazione di lavori su committenza, tra i quali si segnalano alcuni giornali di ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] iugoslavo garantì loro, in quanto dirigenti legittimi dello Stato di Fiume, il proprio sostegno. Zanella tornò poi sulla costa adriatica, insediandosi in una località dell’Istria appartenente all’Italia e molto vicina a Fiume, Abbazia/Opatija. Lì ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] deciso di rimanere in Francia. Si prese in affitto "la terra di Luzarches" (Val-d'Oise) "vicino sette leghe di Parigi". Costì li raggiunse da Ginevra Giuliano Calandrini, che poté maritarsi in seconde nozze con la madre del D., Zabetta, già da anni ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] filatura di lana a pettine per vendita a terzi) ciò che il Lanificio Rossi non aveva arrischiato sia per i rilevanti costi d’impianto sia per l’alea di un mercato interno giudicato ancora immaturo. E la ditta valdagnese contribuì non poco a incidere ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] alla testa il 29 marzo 1517, lasciando il campo al legato, il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena. I costi del conflitto divennero presto insostenibili. Leone X riuscì ad assicurarsi enormi entrate grazie alla confisca dei benefici dei cardinali ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] nel suo istituto di un vero gabinetto di sperimentazione, esponendone dettagliatamente la necessità, le finalità e i costi di impianto e proponendo se stesso come direttore e l'allievo G. Bizzozero come assistente (Sull'insegnamento della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] e denaro loro imposte per accelerare i lavori di cui egli stesso aveva progettato di ridurre tempi e costi facendo uso del materiale ricavato dall'abbattimento delle vicine ed ormai strategicamente inutili rocche di Castelbaldo e Badia Polesine ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] il dramma, per quanto lo spettacolo fosse stato concepito per assecondare il gusto francese, fu criticato; anche gli enormi costi dell’allestimento furono oggetto di sarcasmi e biasimi. L’opera, la prima composta ad hoc per Parigi, esercitò comunque ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] che, giunto in Inghilterra, lo scrittore recuperasse i volumi, ma l’incertezza sulla sua destinazione finale e i costi elevati del loro sdoganamento, che avrebbero gravato ulteriormente il suo già magro bilancio, fecero naufragare il progetto. Sicché ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] 90.000 ducati, mentre S. Romanin li stima in circa 21.700). L'elenco sopravvissuto delle singole voci consente però di valutare il costo a poco più di 38.600 ducati (di questi, 2310 per l'orchestra, 7635 per i rinfreschi, 5800 donati al popolo e 2140 ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...