NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] a N. S.re che interponga la sua autorità perché sia sodisfatto d’un credito di centocinquantatré scudi ch’egli dice di haver costì con li monaci certosini di S. Martino, per mercede di fatiche fatte in loro servitio, non havendo quasi altro, come pur ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] alato: tra i primi, mentre l’impiego del petrolio gli apparve non privo di difficoltà e tale da dover sopportare costi troppo elevati, di grande efficacia, anche se alquanto oneroso, giudicò quello del nuovo larvicida «Verde di Parigi»; tra i secondi ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] di Matera e Ferrara, Istituto di viticoltura di Turi). Dapprima si impiantarono agrumeti, di più facile attecchimento e adattamento e dai costi più contenuti, quindi si passò ai pescheti, ai vigneti per uve da tavola, ai fragoleti. Né fu trascurata l ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] nella cattedrale, nelle tre chiese della diocesi e nelle altre che sovente egli amò visitare, pratica ormai desueta per ragioni di costi, gli fu riconosciuto dal Senato con "parte" del 10 maggio 1764, su parere favorevole dei consultori in iure della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] D., vicino a porta Romana, fissava una retribuzione di 800 ducati mensili per sei mesi, somma che doveva coprire anche i costi del seguito personale del D., 100 cavalieri e 150 fanti. Egli doveva comandare l'intera armata radunata a Venezia per la ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] della Riforma che vi circolavano (Overell, 2019, pp. 84 s.).
Nel 1553, dopo l’ascesa di Maria I, tutto cambiò. Il costo della dissimulazione in materia di fede era alto, poiché si mettevano in pericolo corpo e anima, ma M. Anne Overell (2019) osserva ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] gennaio 1803 non bastò a riportare la calma nel Regno, afflitto da una crisi economica e finanziaria aggravata dai costi dell’occupazione. Consapevole della debolezza dello Stato, M. tentò, alla ripresa delle ostilità tra Francia e Inghilterra, di ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] e dei cardinali di affermare un’identità toscana, adattandola all’ambiente romano e al plasticismo dell’epoca barocca. Nonostante i costi complessivi molto elevati (più di 90.000 scudi), è attualmente documentata per il M. soltanto la spesa totale di ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] anni per l'Enciclopedia Italiana, dirette a illustrare concetti di teoria economica (Produzione, Rendita, Teoria dei costi comparati), anche con particolare riguardo agli aspetti monetari e bancari (Banche ordinarie di credito, Moneta).
Il periodo ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] da parte di Vanneschi, che con un colpo di mano scaricò su Crosa l’intero onere finanziario della stagione, compresi i costi delle ballerine (General Advertiser, 16 maggio 1749). Con il tracollo della compagnia di Crosa crollò anche il King’s Theatre ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...