VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] pp. 43, 71 s., 285 s.; A. Morelli, La virtù in corte: Bernardo Pasquini, Lucca 2016, pp. 45 s., 140-148; F. Fantappiè, Spettacoli in villa: organico e costi delle opere di Pratolino (1679-1696), in Il Saggiatore musicale, XXVIII, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] del Gattopardo, Palazzo dei Normanni, Palermo 2013).
Il 1963 fu un anno di transizione: la Titanus, a causa degli ingentissimi costi di lavorazione di Sodoma e Gomorra (1962) di Robert Aldrich e del Gattopardo stesso, fallì come casa di produzione ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] Banca commerciale italiana per l'acquisto delle attrezzature necessarie alla produzione, il L. poté ricominciare l'attività a costi d'avvio quasi nulli. Nel 1947, anno dell'inaugurazione dello stabilimento di Torreglia, si apriva, dunque, un nuovo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] (quello più grande, eretto dov'era il salone di corte). Nel 1688 la distinzione cessa, apparentemente per gli insostenibili costi del "Nuovo", messo fuori uso da un incendio nel 1695. In seguito i Piantanida ristrutturarono nuovamente il "teatro nel ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] inferiori. Anche questo piano appare arcaico per il momento in cui fu progettato e, forse non solo per ragioni di costi, le costruzioni non furono eseguite. Nel 1774 il seguace del D. Francesco Navona sostituì l'edificio dominante come luogo focale ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] nella cultura del tempo, verso le condizioni materiali del loro manifestarsi, dall'architettura teatrale alle dimensioni e ai costi medi vigenti nel mercato delle "stampe".
Peraltro, il versante erudito degli interessi del F. non era affatto rimasto ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] ad eseguirsi per prendere la fiera (Milano 1792) in cui si illustravano progetti, completi di disegni costruttivi e dettagli dei costi, di trappole per orsi, lupi e altri animali feroci.
Non risulta che il G. abbia avuto incarichi di rilievo durante ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] Carniti, per cui stava già realizzando i motori nautici: progettò alcuni prototipi, che però non ebbero uno sbocco seriale per i costi troppo elevati.
Molti altri sono stati i campi in cui si è estrinsecato il genio creativo di Vassena: nel campo del ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] per due cicli di affreschi di Paolo Gerolamo Piola, in Prospettiva, 2004b, nn. 113-114, pp. 183-186; R. Santamaria, I costi del marmo: cappelle, altari, statue, fontane e apparati decorativi per i palazzi e le chiese della città, in Genua abundat ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] III, pp. 9-35, 413-419, 469-496, 871-894, IV, pp. 402-405, 507-519, V, 2, pp. 791-801), nonché da G. Costi, Mons. L. T. (1883-1953). Interprete del rapporto tra chiesa e società, in Religioni e società, XXIII (2008), 60, pp. 80-98; lo stesso Tondelli ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...