COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] compositore pesarese: il quale, peraltro, a queste scelte drammatiche aderì di buon grado non solo per conquistare a tutti i costi il successo in una città prevenuta e a lui ostile come Napoli, ma anche perché alle situazioni nobili e ai sentimenti ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] porta a tutto ciò che se ne discosta: una non piccola contraddizione per una musica che voleva essere a tutti i costi progressiva e innovativa e che invece, spesso, finiva per essere piatta e indistinguibile. Per uno come me, che per tanti anni ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] erano le importazioni di offl di oliva più scadenti dalla Grecia e dalla Spagna, resi tuttavia competitivi da costi di produzione decisamente più bassi (essenzialmente in virtù di salari più contenuti che in Italia). Le esportazioni risentivano ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] trovasse nel giusto o se, invece, si lasciasse prendere la mano dal comprensibile desiderio di valorizzare a tutti i costi la sua missione, forzando i termini di una situazione che, a giudizio del Dandino, non consentiva alcuna speranza di arrivare ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] per la diocesi di Roma e di uditore della Camera, i legati obiettarono che, desiderando costoro lasciare a tutti i costi Bologna, era parso loro più opportuno farli partire con un pretesto valido; inoltre, essi non andavano con funzioni di giudici ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] tenuto per sette anni. Autorizzazione questa particolarmente redditizia in quanto le stampe di polizze, avvisi, gabelle avevano costi bassissimi per la qualità scadente della carta e trovavano uno smercio sicuro. La pratica segreta che decise in ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] comincia anche da noi ad utilizzare quegli elementi naturali che possediamo, come le forze idrauliche delle correnti alpine, il costo della manodopera minore che negli altri paesi e la materia prima fornita in parte dall'Italia meridionale". Il nodo ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] dei Mondiali di sci del dopoguerra. Colò fu uno dei pochi punti fermi di una squadra che, per via degli elevati costi della trasferta, era formata da soli cinque atleti. Fu un autentico trionfo. La 'freccia dell’Abetone' dominò vincendo due ori e ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] in marmo per il fonte battesimale, perduta, fu chiamato, l’anno successivo, a redigere una relazione sui materiali e i costi del nuovo tabernacolo per l’altare maggiore, concepito da Massari, affidando a Gregorio il compito di condurre i lavori e di ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] di quell’anno era stata vista la stampa incriminata, acquistata poco tempo prima a Cartagena de Indias, città sulla costa caraibica. Dall’America la notizia aveva raggiunto Madrid e alimentato un’inchiesta culminata con l’incriminazione di Remondini ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...