Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] delle continue chiusure imposte da Israele negli anni 2000-2005: disoccupazione, crollo degli scambi commerciali, alti costi di produzione, deterioramento dei servizi sociali (salute, istruzione).
Contestualmente al ritiro da Gaza, venivano evacuati ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] l'Alasca, la Patagonia o le selvas amazzoniche); e altri ne potrebbero nascere su larga scala ove l'innalzarsi dei costi dell'energia rendesse conveniente attingere alle enormi distese di sabbie bituminose di cui è dotato il Nord canadese. Sempre sul ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] del governo greco e quelli tedeschi, che fungono da parametro di confronto, si ampliò enormemente, rendendo estremamente alti i costi dei prestiti. L’adozione da parte del governo greco di un ulteriore programma di stabilità, per quanto ben accolta ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] e non di parte, insieme alla concentrazione della competizione sulle persone dei candidati, tende a risolvere il problema dei costi dell’informazione politica, che nella democrazia dei partiti non si poneva in presenza di forti identità di classe. Ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e Ruse); sul Mar Nero si segnalano gli scali di Varna e Burgas. Queste due località e altre della costa richiamano un notevole numero di turisti, nazionali e stranieri.
I siti più antichi appartengono al Paleolitico inferiore (grotta di Samuilica ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di ristrutturazione contemplava inoltre il miglioramento dell'accessibilità, della sicurezza e della qualità del servizio, la riduzione dei costi e delle tariffe, la definizione di un sistema unificato per la gestione.
Soprattutto a partire dal 2002 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di ristrutturazione contemplava inoltre il miglioramento dell'accessibilità, della sicurezza e della qualità del servizio, la riduzione dei costi e delle tariffe, la definizione di un sistema unificato per la gestione.
Soprattutto a partire dal 2002 ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] contributo fornito alla bilancia dei pagamenti, si è basato finora su un modello di occupazione massiva dei litorali, dalla Costa Brava alla Costa del Sol, che ha relegato in secondo piano le risorse naturali e storico-culturali delle aree interne (a ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] le proprie rotte di approvvigionamento, diminuire i costi di importazione dell’energia (attraverso i guadagni e la Francia avrebbero inoltre beneficiato di zone di influenza sia sulle coste sud-occidentali del paese sia a sud, ai confini con la ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] disoccupazione, dall’altro, unito all’incremento della spesa in sussidi, farà aumentare il deficit fiscale. Sebbene i costi delle rivolte e della transizione siano elevati, le prospettive di crescita appaiono incoraggianti per una ripresa economica ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...