• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
715 risultati
Tutti i risultati [715]
Biografie [445]
Storia [305]
Diritto [56]
Scienze politiche [33]
Economia [30]
Storia e filosofia del diritto [28]
Diritto civile [22]
Letteratura [21]
Comunicazione [19]
Religioni [18]

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando Luca Baldissara TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] politico-organizzativo della Democrazia cristiana nelle Marche. Nel 1946 venne eletto nella circoscrizione di Ancona all’Assemblea costituente, nella quale fece parte della Giunta delle elezioni e della Quarta commissione per l’esame dei disegni ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBRONI ARMAROLI, Fernando (3)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] ad affiancare F. Schiavetti nella segreteria del partito. Le elezioni del 2 giugno, nelle quali fu eletto all'Assemblea costituente nel collegio unico nazionale, rivelarono lo scarso radicamento del Pd'A e ne fecero precipitare la crisi. Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

COLONNETTI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNETTI, Gustavo Enzo Pozzato Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] per essi contributi straordinari e creò nuovi centri di studio. Il 2 giugno 1946 venne eletto deputato all'Assemblea costituente per il collegio di Torino I per la Democrazia cristiana. Fu componente della commissione per i trattati internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNETTI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

GIULIO, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Carlo Ignazio Vittorio Marchis Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese. Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Inghilterra nella scuola di Robert Willis che riguardavano essenzialmente una classificazione delle macchine in base al meccanismo costituente, non alla trasformazione del moto (pubblicò: Corso di meccanica razionale e macchine [programme pour l'an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO, Carlo Ignazio (1)
Mostra Tutti

ROSSI-DORIA, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-DORIA, Manlio Emanuele Bernardi – Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] di economia e politica agraria alla facoltà di Portici. Collaborò alle attività della commissione economica del ministero per la Costituente e si presentò, senza successo, in una lista azionista guidata da Dorso alle elezioni del 2 giugno 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-DORIA, Manlio (4)
Mostra Tutti

FEDERICI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Romolo Sandra Pileri Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] corona di ferro e di una corona nazionale italiana a Vittorio Emanuele primo, Firenze 1861, saggi politici quali Roma e la Costituente, ibid. 1867, La proposta romana, ibid. 1869, Roma e il cattolicesimo, ibid. 1870, Le due Rome, Roma 1870. In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZUCCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZUCCHI, Celso Paolo Posteraro – Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] nominato ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto presieduto da G. Capponi. Nel 1849 venne anche eletto deputato alla Costituente toscana. Dopo il fallimento della guerra d’indipendenza, si ritirò dalla vita politica. Nel 1847, intanto, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – SCUOLA STORICA TEDESCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZUCCHI, Celso (2)
Mostra Tutti

BRESCIANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Carlo Mario Belardinelli Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] Banca S. Paolo, dirigente della "Famiglia cooperativa". Il 16 e 17 dicembre 1915 partecipava a Roma alla "Piccola costituente" da cui nacque il Partito popolare italiano e subito dopo si dedicò con entusiasmo, nella sua provincia, all' organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA

VERSARI, Camillo Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Camillo Orazio Giancarlo Cerasoli – Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti. Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] , veterinari di prima classe e farmacisti di Forlì, istituito nel 1846. Nel dicembre del 1848 fu eletto deputato all’Assemblea costituente a Roma per il collegio di Imola. Nel 1854 si stabilì a Bologna dove insegnò patologia generale nella facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VALERIANO LUIGI BRERA – GIAMBATTISTA MORGAGNI

CITARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITARELLI, Francesco Gennaro Borrelli Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] e non dall'ambiente ufficiale dell'Accademia, per il quale tale operato veniva considerato come attività artigianale costituente un elemento negativo pregiudiziale: infatti, nei documenti che attestano il lungo rapporto del C. con l'istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 72
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali