SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] ombra. Questa particolarità consente di attribuire un valore molto basso alla conducibilità elettrica del materiale costituente la Luna. Se la conducibilità fosse elevata si avrebbero infatti apprezzabili correnti elettriche indotte e, contrariamente ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] , era ridotto a quello di ricercare la forma di queste diverse leggi di forze centrali agenti fra le varie particelle costituenti il mondo, e poi di ricostruire, con il calcolo, i fenomeni quali appaiono all'osservazione.
Un tale programma, oltre che ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] prima con i palloni stratosferici, poi con i razzi e infine con i satelliti - che, se pure i protoni sono il costituente prevalente della primaria, in essa sono anche presenti nuclei nudi, cioè privi di elettroni, di vari atomi e in modo predominante ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ozono è entrato a far parte dei componenti dell'atmosfera nel periodo durante il quale l'O2 ne è divenuto il costituente più importante. In realtà la quantità di O3 nell'atmosfera è estremamente piccola. Nella troposfera originaria e non inquinata le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] combustione dell'idrogeno sembrerebbe infatti ideale da questo punto di vista, poiché produce solamente acqua, il maggiore costituente del nostro organismo.
Il modo concettualmente più semplice per produrre idrogeno è la scissione dell'acqua mediante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] particelle sono indipendenti dalla natura del gas dal quale traggono origine". Dove Wien vedeva impurità, Thomson percepiva un costituente fondamentale della materia.
Wien però aveva ragione, come lo stesso Thomson dimostrò in una splendida serie di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] . L’acqua pesante impiegata come moderatore è contenuta in un recipiente attraversato in senso orizzontale da numerosi canali costituenti un reticolo abbastanza fitto (fig. 8); in essi sono contenuti tubi nei quali sono collocati gli elementi di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] cariche successive. Consideriamo in un primo tempo questo secondo caso. Si debbano separare i componenti di una miscela binaria costituente una soluzione perfetta; nella fig. 32 si è tracciata la curva che dà la composizione del vapore in equilibrio ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sapori per i quali mf ≪ M. Dato che sappiamo che la PCAC è ben soddisfatta per i pioni, possiamo supporre che le masse costituenti dei quarks u e d ci forniscano una misura della massa dinamica M:
M ≈ 3fπ ≈ 300 MeV. (132)
L'equazione (132) fornisce ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] galattico. (Si ricordi, a questo proposito, che il Sole è situato vicino al piano galattico, o piano centrale del disco costituente la Galassia, a distanza considerevole dall'asse di rotazione di questa e che anche le nubi di gas interstellare sono ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.