Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] dell’art. 53 coordinata con gli artt. 41 e 42 Cost., ritiene che solo la ricchezza non (costituente fonte) produttiva manifesta capacità contributiva, giungendo alla conclusione dell’illegittimità costituzionale di un tributo ordinario sul patrimonio ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] . 2, l. 23.12.1966, n. 1147, nella parte in cui – secondo la giurisprudenza del Consiglio di Stato, costituente diritto vivente – escluderebbe la possibilità di un’autonoma impugnativa degli atti del procedimento preparatorio alle elezioni, ancorché ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] la probabilità che colui che si sia macchiato di un comportamento criminale possa in futuro compiere un fatto costituente r.), riflesso della tradizionale contrapposizione tra il punitur quia peccatur e il punitur ne peccetur.
Negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di diritto.
Legalità e superlegalità
La dottrina costituzionale della Rivoluzione francese, fissando la distinzione tra potere costituente e poteri costituiti, dischiude un nuovo scenario per la definizione dei rapporti tra legittimità e legalità ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ma che si presenterebbe in linea con «la volontà – come emerge dai lavori preparatori dell’Assemblea Costituente – di non attribuire rilevanza costituzionale all’assetto organizzativo ed istituzionale della previdenza e dell’assistenza sociale e ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare» (Assemblea Costituente – Lavori preparatori del Titolo II “Rapporti etico-sociali” del 1948). La conferma di questa rilevanza si ritrova ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] di fini di speculazione privata.
Della cooperazione così identificata il legislatore ordinario dovrà, secondo la direttiva del costituente, promuovere e favorire l’incremento con i mezzi più idonei ed assicurare con gli opportuni controlli, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] a sostenere la tesi secondo cui quell’ambivalenza era in realtà il frutto della sovrapposizione, nell’opera dei costituenti, di due modelli diversi: da un lato, più in evidenza, un paradigma ‘continentale’ di parlamentarismo ‘puro’; dall’altro ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] (fino al 1948) e membro della direzione nazionale (1947-49). Nel 1946 partecipò alla campagna elettorale per la Costituente e per il referendum istituzionale, prendendo decisa posizione in favore della scelta repubblicana. Il 18 apr. 1948 fu eletto ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] assai attivo del comitato rivoluzionario di Palermo, in cui sostenne, contro quanti proponevano la convocazione di un'assemblea costituente, l'opportunità di una soluzione più moderata, e cioè il ripristino della costituzione siciliana del 1812, sia ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.