Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] , infatti, i proventi dell’evasione fiscale non possono essere considerati proventi leciti, perché derivano pur sempre da un’attività costituente reato, e pertanto devono essere assoggettati alla confisca di cui all’art. 2 ter l. n. 575/1965 (oggi ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] Costituzione il 27 dicembre del 1947, che in effetti non fu oggetto di attenzione in sede di Assemblea Costituente, ma è stata di fondamentale rilievo sul cammino della giustizia amministrativa La Costituzione non ha fatto altro che confermare ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] ), ossia le aree delle libertà domiciliare, personale e di corrispondenza.
Ed invero, per un verso, il legislatore costituente ha fissato ulteriori e speciali garanzie limitative della stessa libertà di scelta del legislatore (si pensi, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] dal 1.1.1992. Per trust s’intende, ai fini della Convenzione, l’insieme dei rapporti giuridici istituiti da una persona, il costituente, con atto tra vivi o mortis causa, in relazione a beni posti sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] diritti fondamentali la riserva di competenza a favore del legislatore termina là dove comincia quella a favore del potere costituente: il legislatore deve rispettare la sostanza o il contenuto essenziale di quei diritti. Lo afferma, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] . Poiché nel nostro ordinamento non è consentito ad un’autorità non giudiziaria di pronunciare in relazione ad un fatto costituente reato, è apparso chiaro che la norma riprende la disposizione europea che recepisce le diversità proprie dei vari ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] n. 175/2018 della Consulta
La Commissione tributaria regionale della Lombardia, proprio tenendo conto di tale ultimo orientamento, costituente “diritto vivente”, ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 26, co. 1, d.P.R. n. 602 ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] responsabilità amministrativa va identificato nella condotta illecita, commissiva od omissiva, posta in essere dall’agente, costituente violazione dei doveri di ufficio ovvero inadempimento di obblighi di gestione. In buona sostanza, tale elemento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] concettualistiche. Le sole eccezioni sono rappresentate, nel 1954, da Processo e democrazia di Calamandrei (che era stato membro della Costituente) e, tra il 1955 e il 1957, da alcuni scritti giovanili di Mauro Cappelletti (poi ripresi nel 1968 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] . Come ha ben sottolineato Luigi Lacchè, l’ordine giuridico ottocentesco, borghese e liberale, trova un suo momento costituente, fin dal Codice Napoleone, nell’emersione della logica del privatismo.
A questa altezza emerge una delle faglie ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.