StatiUnitid’AmericaStato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] era ammessa solo fino al 1808. Fra il 1787 e il 1788 la Costituzione fu ratificata dagli Stati e Washington fu eletto presidente degliStatiUnitid’America. Nel definire il futuro del paese si verificarono divisioni profonde, simboleggiate dallo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] col nome di ➔ Indiani d’America o Americani. Con il crescere della popolazione europea e con il formarsi di Stati indipendenti, questo secondo nome fu riservato sempre più ai Bianchi, specie ai cittadini degliStatiUniti. Oggi il termine ‘Indiani ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dell'approvazione da parte del governo degliStatiUnitid'America. L'appoggio, condizionato all'applicazione rigida e del gas e si consolidarono nella forma partito/movimento costituendo il MAS (Movimiento al socialismo), che si definisce "strumento ...
Leggi Tutto
StatiUnitid'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli StatiUniti, con la loro Costituzione federale [...] le comunità degli Indiani d’America (pellirosse) molto spesso facendo ricorso a drammatiche violenze e a vere e proprie guerre di sterminio (Far West).
In questa marcia verso le loro attuali dimensioni continentali, gli StatiUniti liquidarono anche ...
Leggi Tutto
StatiUniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] stato rapidamente esportato ed esasperato in altre realtà con forti squilibri sociali e urbani (in particolare, nell'America Latina).
Nonostante il rilievo assunto dalla città diffusa, sono otto le aree metropolitane degliStatiUniticostituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dei Sette anni e in quella per l’indipendenza degliStatiUnitid’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la di un importante moto liberale che impose il ritorno alla Costituzione del 1812, represso nel 1823 dalle armi francesi per conto ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] animali domestici d’Europa, alcuni dei quali costituiscono la verso il caudillismo, fenomeno diffuso in tutta l’America Latina per cui la direzione politica di un febbraio 2025, seguendo la decisione degliStatiUniti, il Paese ha annunciato il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] questi limiti, l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e dell’America Latina. StatiUnitid’Indocina; la Francia sconfitta dal Fronte dell’indipendenza sottoscrive gli accordi di Ginevra che sanciscono il suo ritiro dalla regione: nascita degliStati ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] degliStatiUniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione costituito.
Sul piano delle relazioni internazionali, dominavano lo scenario due grandi temi: gli accordi commerciali con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] W. F. Hanrieder, Germany, America, Europe. Forty years of German l'arte concettuale internazionale, soprattutto quella degliStatiUniti. J. Beuys, W. Vostell, sua attività d'insegnante all'Accademia d'arte di Düsseldorf costituirono una violenta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...