MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] , Milano 1973; Storia del potere in Italia (1848-1967), a cura e con introduz. di A. Panebianco, ibid. 1995; La costituzionedegliStatiUniti d'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: E. Bossi, Un uomo ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] storiche, sociali e politiche dei principali Stati di Europa e degliStatiUniti di America". Nello stesso anno vinceva il la valutazione della realtà empirica regolata dal diritto costituisce in ogni caso la premessa indispensabile per stabilire il ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] per le forme di governo repubblicane e federali degliStatiUniti d’America, impiantarono quella società segreta nell’ i carbonari quando si trattò di decidere quale tipo di costituzione si dovesse adottare per il futuro ordinamento politico. Nella ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] B. Stringher), convocata su iniziativa della Francia e degliStatiUniti, allo scopo di "riabilitare" l'argento, che aveva industria e commercio con l'obiettivo, fra l'altro, di costituire il ministero del Lavoro e di dargli "la piattaforma sulla ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] quella elettiva. Inoltre, all'interno del Senato si era costituito una sorta di "corpo permanente", un gruppo ristretto sempre auspicato. Al riguardo il G. richiamava l'esempio degliStatiUniti d'America. Successivamente, nel saggio Il Senato d' ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] all’occupazione dell’Università da parte degli studenti. A Bologna fece presidiare dai come previsto dall'articolo 91 della Costituzione. Prestò giuramento, dunque, di fronte il principale alleato, gli StatiUniti: cominciò una sistematica messa ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] l'interpretazione dello statuto.
Con il ritorno degli Austriaci a Milano fu rendita in Inghilterra e sul capitale negli StatiUniti. Lettere al Cavour (Torino 1856- momento che pur non essendovi una costituzione scritta, né un regolamento interno ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] ad insultarlo per la sua avversione all'aumento degli oneri finanziari. Oltre a sorvegliare le spese militari Administration), l'ente creato dagli StatiUniti con il compito di favorire rispettare l'articolo 81 della Costituzione e sulla tendenza a non ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] VII), analizza la natura e la costituzione della Chiesa e ricerca nei suoi al Collegio episcopale unito al suo capo ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. di Stato di Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D.; Ibid., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...