Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Senegal; gli Olandesi nell’estremità meridionale battezzata Colonia del Capo. La presenza europeacostituisce un fattore disgregante per i regni dell’interno.
I mercanti europei sviluppano la tratta degli schiavi neri, che per due secoli diventa uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] si concluderà con la missione Mariner 10 (1973-1975) verso Mercurio e Venere.
Attività spaziale europea: nascita dell'ESRO e dell'ELDO. Si costituisce a Parigi la European Space Research Organization (ESRO), tra Austria, Belgio, Danimarca, Francia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] soltanto degli Stati Uniti ma anche delle maggiori potenze europee. Uno degli indici della rapidità della cosiddetta 'seconda rivoluzione industriale' della fine del XIX sec. è costituito dal ritmo di sviluppo molto sostenuto raggiunto alla vigilia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Guerra europea 1914-1918, 19. 11. 14-16, fasc. generale. sviluppo dell'industria e sul ruolo del C. al momento della sua costituzione cfr. L'Industria, XXX (1916), pp. 445 s., 691. Più ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] colpì in primo luogo la Spagna e poi gli altri paesi europei, fino all’Ungheria, alla Boemia e alla Polonia, a causa dei diritti dell’uomo e del cittadino premessa alla prima Costituzione francese (1791) con una chiara eco della Dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] era il manuale utilizzato nell'insegnamento dai maestri italiani ed europei di ottica, trasmette, anche se in forma molto indiretta, l'idea che l'immagine visiva, o species, si costituisce come piramide 'radiosa'; le species non sono altro che i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] . L’idea sviluppata da al-Kindī nel De radiis – che sarà centrale anche nel Picatrix – è che tutta la realtà è costituita da raggi, definiti impressiones, i quali sono i segni o gli effetti provocati da una forza sull’altra. Ciò significa che tutte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] pace ciò che realmente aveva intenzione di offrire alle altre potenze europee. Volta, da parte sua, era desideroso di ottenere dal idrogeno e ossigeno di circa 1:5,5 e se l'acqua era costituita da un atomo di ogni elemento, allora il peso di un atomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] hanno la stessa energia. Le misure, concluse nel 1947, costituirono un’ulteriore conferma dell’esistenza di una discrepanza tra teoria 1931-1998), dopo la decisione di installare un sincrotrone europeo a Grenoble invece che a Trieste. La risonanza ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...