sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] Rowing club, confluiti più tardi nell’Unione nazionale italiana razze equine e nella Federazione canottaggio. La federazione della di legge costituzionale di modifica all’articolo 33 della Costituzione, con l'introduzione di un nuovo comma ai sensi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] . 19 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 11 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.), la Costituzioneitaliana non prevede espressamente un diritto all’informazione.
Molti studiosi – è il caso, ad esempio, di C. Mortati ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] (rigide) dedicati al riconoscimento e alle garanzie generali dei d. inviolabili dell'uomo - nella Costituzioneitaliana, l'art. 2 - vengono, cioè, interpretati come clausole aperte o fattispecie aperte, riempibili all'occorrenza con quei d ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] , quando vi è esclusivamente la possibilità che si determino tali pronunce contrastanti.
C. di giurisdizione
La Costituzioneitaliana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] ammissibili discriminazioni fondate sulle loro condizioni personali.
Il principio di u. nell’esperienza repubblicana. - Per quanto riguarda la Costituzioneitaliana, il principio di u. è sancito e disciplinato all’art. 3 Cost., il cui co. 1, dopo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] si ritrova oggi all’art. 67 Cost.
La pluralità di significati del termine nazione emerge altresì nel testo della Costituzioneitaliana vigente. Secondo V. Crisafulli, ad esempio, n. è utilizzata per lo più come sinonimo di Stato e, più precisamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] e, soprattutto, sui rischi connessi alla terapia.
Fondamento giuridico del c. informato è la salute, bene riconosciuto dalla Costituzioneitaliana (art. 32), che, visti anche gli art. 2 e 13 sui diritti fondamentali e la libertà personale, rende ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] persona che presta il l. la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e dice, di una sollecitazione, agente su un sistema materiale S. Se I è costituito da n forze F1, F2, ..., Fn applicate in altrettanti punti P1, P2, ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] o principio del giudice naturale), in base al quale la Costituzione fa divieto di fissare giudici per casi singoli, e il principio della territorialità, per cui la legge penale italiana obbliga tutti coloro che si trovano nel territorio dello Stato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...