SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] quello di Daniel R. Miller e Guy E. Swanson, The changing American parent, a study in the Detroit Area (New York 1958). prevalenti nella più grande società".
La s. industriale costituisce uno dei più recenti settori degli studî sociologici. Nel ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] da quelli delle arti minori (ibid., p. 483), costituisce un esempio evidente di tale realtà.
Per quanto, poi, di governare, Milano 1980).
Bonazzi, T. (a cura di), La Rivoluzione americana, Bologna 1986.
Bonnard, R., Le droit et l'état dans la doctrine ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] v. Eibl-Eibesfeldt, 1975; tr. it., p. 133). Il che costituisce una puntuale conferma della celebre tesi di Hegel, secondo la quale la dovrà attendere la guerra di indipendenza delle colonie americane per avere la prima 'Dichiarazione dei diritti del ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] alienazione, di libertà e nel contempo di impotenza, a costituire il modello in base al quale si definì e si politique des intellectuels en France, 2 voll., Bruxelles 1991.
Chomsky, N., American power and the new mandarins, New York 1967 (tr. it.: I ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] i membri di una data società che l'ordine costituito è giusto e necessario.
Anche Émile Durkheim si O., Yngvesson, B., Scarsity and disputing: zeroing in on compromise decisions, in "American ethnologist", 1975, II, 3, pp. 553-566.
Turner, V. W., ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Più o meno lo stesso avvenne in seguito nella nuova colonia americana di Liberia: qui - sebbene in numero di gran lunga della pelle, la questione di quanto le differenze di razza [...] costituiranno in avvenire la base per negare a oltre la metà del ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] tra gli elementi puri e impuri della religione civile americana.
La nuova apertura del neofunzionalismo nei confronti di analisi dettagliate di strutture e processi simbolici costituisce in parte una reazione all'ambivalenza del funzionalismo ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] Merton (v., 1949) con il concetto di "assetto di ruolo", ha costituito la base analitica essenziale della sociologia delle micro-strutture e della 'analisi di rete' americana (v. oltre, cap. 10).
Un terzo concetto di struttura sociale è riconoscibile ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] laico, la natura e le leggi della natura costituivano una scuola per l'umanità, e gli strumenti The theoretical foundations and development of skeletal biology, in A history of American physical anthropology: 1930-1980 (a cura di F. Spencer), New York ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] interessante per la leadership), o sui gruppi sperimentali costituiti ad hoc: in questi studi l'osservazione diretta si minister in Western Europe, New York 1991.
Bryce, J., The American Commonwealth, 2 voll., London 1888; nuova ed., New York 1910. ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....