BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] membro della commissione che doveva elaborare la nuova costituzione.
"Viva la Repubblica!" fu la sua theUnited States,not given by Wilson, Philadelphia 1825-1833; The generaof North American Birds, in Annals of the Lyc.of Nat. History ofNew York, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] l'anidride acetica. In entrambi i casi la Montecatini dovette avvalersi della cooperazione di due imprese straniere: l'americana DuPont con la quale costituì'nel 1928 la società Duco per le vernici e la francese Gillet, partner per il rayon nella ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] diversi: che l'unità storica che si può essere costituita in Italia è un fatto indipendente dalla loro più antica nato anni prima come sintesi in vista di una traduzione americana (uscita postuma) della triade Antichi Italici, Storia della lingua ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] l'aumento del capitale sociale a lire 6.000.000) e costituì un importante successo personale del C. che, da quell'anno, i 133 di quello della tedesca" Bayer o 198 di quelli dell'americana Du Pont de Nemours). Inoltre, in particolare tra le aziende del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , con le migliori intelligenze editoriali e intellettuali europee e americane: un premio nato a Barcellona nel 1961 e diventato da parte dell’Electa nel 1989 e del gruppo Elemond, costituito da Electa e Mondadori, nel 1991. La casa editrice riusciva ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] , Milano 1947, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor, del Risorg Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1956, ad Indicem; C. Ghisalberti, Le costituzioni "giacobine" (1796-1799), Milano 1957, pp. 106-112; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] in modo nuovo e originale la prosperità americana «documentando come essa debba considerarsi soprattutto e della ricchezza, mentre nel 1949 Gini partecipava alla costituzione dell’Associazione internazionale per le ricerche sul reddito e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] (1846) e contribuì al dibattito sulle riforme e la costituzione, schierandosi con i liberal-moderati. In tale posizione fu i Paesi occidentali. Ma Balbo confida anche che l’Unione americana libera e progredita, legata alla nostra civiltà, in grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] e quando poco dopo scrisse per una rivista americana un saggio sulla Italian historical scholarship since the fascist Società veneta. Manca nel libro un’analisi dall’interno della costituzione veneziana, e del patriziato che ne era il pilastro e che ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] in quattro libri, alla conclusione della guerra.
Il leitmotiv dell'opera è costituito dall'amore per la libertà, che avrebbe sempre caratterizzato la società americana dal sorgere delle prime colonie nel nuovo mondo fino al distacco dalla madrepatria ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...