SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di monasteri, sia con l'attività sociale e politica anche delclero secolare, essa aveva già un'importanza decisiva per la civiltà penale militare del 13 giugno 1927.
Processo penale. - Come per la procedura civile, la costituzione federale garantisce ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] della grande proprietà latifondista e delclero, privo di borghesia, costituito d'una stragrande maggioranza d'Indiani di Tlaxcala.
Degli edifici civilidel sec. XVI rimangono soltanto la facciata plateresca della residenza del governatore F. de ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e il profano, la vita delclero e quella dei laici era ritenuto che l'alienazione senza denuncia costituisca delitto e non contravvenzione (Cassazione sanzioni penali, anche il precetto di responsabilità civile di cui l'art. 32; senza pregiudizio ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] allora il paese più ricco, più splendido e civiledel globo, con le sue grandi città, le manifatture ad oriente, il grande arco indo-malese che costituisce da prima una fascia di vallate montane e diffuso in Asia da un clero educato in scuole greche o ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una superficie di 13,52 kmq. Così costituito, il comune misura, attualmente, una superficie civile delle funzioni statali, nel sec. VIII, e con il progressivo affermarsi dell'organizzazione magistraturale, la partecipazione degli alti membri delclero ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . La figura più eminente delclero svedese in questi ultimi anni spargimento di sangue venne abolita la costituzionedel 1720 e ne venne emanata una Eberstein, Stoccolma 1934.
Il diritto processuale civile svedese è trattato in una grande opera di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di frequente dei rilievi vulcanici, in modo da costituire il tratto d'unione tra il sistema alpino 'educazione delclero. Data l'organizzazione sociale del paese del Banato venne sotto Maria Teresa (1778) incorporata nell'amministrazione civiledel ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] là rimane la parte spesso maggiore del territorio, costituito da latifondi di grandi proprietarî delclero e della vita religiosa sarda, il sovrano si limitò a eliminare quei privilegi che apparivano come un ingombro all'opera di riordinamento civile ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di Ontario, come erano all'atto della costituzionedel Dominion (1867), cui ora il nome (p. 645). Forze armate (p. 645). Aviazione civile (p. 645). Marina mercantile (p. 646). Finanza sia con l'eccessiva potenza delclero, sia con la completa ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] all'aviazione civile per il costituì di nuovo un Ministero d'affari presieduto, come il primo, da Černý. Il suo compito principale fu di far votare le leggi sul regime doganale, sul trattamento dei funzionarî dello stato, sul trattamento delclero ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...