LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] la traditio della sposa e la costituzionedel morgengabe, cioè la donazione dello sposo liberi. Quelli sono privi di diritti civili e politici e solo personalmente responsabili I, assecondò l'opera missionaria delclero cattolico; e se è dubbio che ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] Siena, quest'ultima presso il Monte dei Paschi, costituito nel 1472. Presto ne seguì l'esempio lo Stato i versamenti fatti nell'anno civile in cui è emesso il libretto fu seguito dagli elementi più attivi delclero italiano, le casse rurali si ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] rivolta delle truppe batave sollevate da Claudio Civile.
Roma facilitò alle popolazioni il contatto cui riunione costituì i Paesi Bassi, cioè alla seconda metà del sec. Waitz; Sigeberto di Gembloux, membro delclero imperialista e autore d'una ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] ogni 40.000 abitanti. Ma la costituzionedel 1° vendemmiaio anno IV (23 o dei comuni; d) essere membri delclero cattolico, secolare o regolare, ovvero ministri si ha il domicilio civile (domicilio politico) e, precisamente, del comune in cui si ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] mentre tutti gli affari di carattere civile si dovevano trattare per il tramite delclero gregoriano, l'unico riconosciuto dalla Turchia ebbe costretto il vecchio sultano a ristabilire la costituzionedel 1876. Nel 1909 si ebbe una nuova strage ad ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] vita lucchese nonostante il costituirsidel dominio franco. Nella crisi Sede, e la vigilanza politica delclero: da ricordare l'aperto conflitto Parigi 1898. - Per il ducato; C. Massei, Storia civile di Lucca, Lucca 1878; id., La Toscana nel 1847-48 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] pure avendo il carattere di villaggi, perché costituiti in gran parte da capanne, eccezion anche da una parte delclero, tradizionalista. Il ras Tafari sono stati istituiti in Addis Abeba un tribunale civile e penale, uno dei cui giudici è incaricato ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] nuova vita comunale, quasi mai tuttavia assente, il clero cittadino.
Mentre però la vita cittadina rifioriva e . R. Carli, Della costituzione geografica e civile dell'Istria, Friuli e Dalmazia, Venezia 1760; id., Del governo dei magistrati, tributi e ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] centri, verso la Riforma, era proprio costituito dall'incuria delclero secolare verso il proprio gregge. Ma c nel 1574 a predicarvi dottrine presbiteriane che durante la guerra civile gli Scozzesi tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] I due augusti e i due cesari costituivano la nuova famiglia imperiale dei Giovî e delle milizie, poiché la separazione del potere militare dal civile continuò ad affermarsi e a secondo editto contro i capi delclero che dovevano essere imprigionati; ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...