POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] del potere ecclesiastico su quello laico e invita il clerodel 1789, che di poi appare nelle varie costituzioni francesi e il cui contenuto è trasfuso in tutte le costituzioni europee del sec. XIX. Sulla formazione di queste costituzionicivile, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , ma specialmente gli studenti, il clero (quello ortodosso più che il cattolico si presentò col carattere di lotta civile dei cetnici più contro gli ustascia del re: Mihajlović e i suoi cetnici erano abbandonati alla loro sorte; si sarebbe costituito ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] 1992), 6, pp. 526-49.
Storia. - La nuova costituzionedel 1978 aveva trasformato S.L. in una repubblica presidenziale, con a la dura opposizione del SLFP (Sri Lanka Freedom Party) e della maggioranza singalese, compreso il clero buddhista, l'accordo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] è letto dai cattolici repubblicani e dal clero di tutta la Francia; direttore il The Pioneer di Allahabad (1865) con The Civil Military Gazette di Lahore (1872; 14.000 Italia, la figura, legalmente costituita, del giornalista professionista, perché la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] quelle di banchieri dell'alto clero, della nobiltà e soprattutto dei loro carico di ritorno dai porti del Baltico è costituito in prima linea da cereali, che dopo il 1870 in tutti i paesi civilidel continente, in primissima linea in Germania e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] alla presenza di tutto il clero una questione, nata mentre nonostante il costituirsi della vita civile e nonostante ; VII, p. 156. Documenti e notizie circa la condizione economica di Dante e del fratello si hanno in Bull., 1ª s., nn. 5-6 (1891), pp. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le disposizioni di concili sui libri indispensabili al clero (Hartzheim, Concila Germ., II, 17 di opere teologiche e di diritto ecclesiastico e civile e di una notevole raccolta di storici, che nel prossimo catalogo del 1470 è costituito da 350 libri ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e nel 1925 abbatté il regno del Ḥigiāz, costituendo in tal modo un grande stato secoli successivi fino a Traiano. Nella guerra civile fra Antonio e Ottaviano fu, come , diverse missioni alimentate dal clerodel patriarcato latino di Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dalla forza per la tutela del diritto e per l'incremento civile.
Bibl.: G. Allievo, L , di Egidio Colonna (Augusta 1473). Per il clero: il De arte praedicatoria di Alano delle Isole fu però sempre costituita dagli esercizî del pentathlon, come i ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] confraternite religiose. Il clero ufficiale ha un' del vivere civile ebbe l'occupazione bizantina, che si limitò a qualche città fortificata dello stretto, come Tangeri e Ceuta. All'inizio della conquista araba il Marocco era pertanto costituito ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...