• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Storia [228]
Biografie [218]
Religioni [201]
Diritto [112]
Storia delle religioni [76]
Diritto civile [73]
Geografia [41]
Storia contemporanea [43]
Arti visive [38]
Storia e filosofia del diritto [37]

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo Mirella Calzavarini Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna. Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] del '48 dal consiglio municipale di Bologna su proposta del B., indirizzo nel quale si chiedeva altresì una "civile e salda costituzione controllata dal clero, vedeva strumenti di innovazione forieri di pericoli. Membro del consiglio municipale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MARRELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRELLI, Pietro. Fabio Zavalloni – Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] concessione della costituzione napoletana, entrò con il grado di furiere nel corpo civile dei del 1841, Roma 1907, passim; B. Costantini, I moti d’Abruzzo dal 1798 al 1860 e il clero, Pescara 1960, p. 53; R. Colapietra, Spiritualità, coscienza civile ... Leggi Tutto

GIACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Michele Mario Di Napoli Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] 'amministrazione civile e alla preparazione delle elezioni, che il richiamo in vigore della costituzione del 1848 restava del vecchio sistema di potere, "i proprietari, gli uomini d'intelligenza, quei di mano ferma e risoluta, il clero illuminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CITTÀ DI CASTELLO – CONSULTA ARALDICA – TERRA DI LAVORO – MOTI DEL 1848

GIULIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Lorenzo Fabbri Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] clero e popolo andavano schierandosi sull'uno o sull'altro fronte. Divisioni del del diffondersi dell'eresia, il conflitto con Siena risolto dalla pace del 1176, la lunga guerra civile 14010; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLFINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLFINO, Matteo. Giuseppe Monsagrati – Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato,  e da Anna Assereto. Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] della prima sessione della commissione del Consiglio civile (1800) e come consigliere i bersagli maggiormente presi di mira furono il clero e i patrizi, additati gli uni e l del M. e dei suoi colleghi, spesso accusati di violazione della Costituzione ... Leggi Tutto

ortodossia

Dizionario di Storia (2010)

ortodossia Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] di Costantinopoli anche capo civile dei cristiani ortodossi a nel cattolicesimo, Chiesa docente (vescovi e clero) e Chiesa discente (fedeli), per gli con alta giurisdizione del Patriarcato di Costantinopoli. Chiesa russa Costituisce ancor oggi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossia (4)
Mostra Tutti

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Armando Petrucci Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX. Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] datato al quarto anno del suo pontificato, l'altro costituito dal famoso privilegio di Giovanni nella quale il contrasto fra clero greco e clero latino, rivoltosi pugliesi e Bizantini, il vero capo morale e civile della comunità barese. Certo è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria Elvio Ciferri Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] uno civile e uno criminale, un tribunale di commercio e un tribunale supremo. M. volle restituire al clero gli antichi parte del figlio, le condizioni economiche di Lucca migliorarono notevolmente. Nel 1820 fu sul punto di concedere una costituzione, ... Leggi Tutto

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Carlo Pischedda Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] stato monarchico democratico fondato dalla Costituzione del 6 giugno 1869. Interpellato già il clero lo osteggiava come figlio del re che aveva spogliato il papa del dominio sconfitta. Intanto la guerra civile carlista era ricominciata nel Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Camera dei comuni

Dizionario di Storia (2010)

Camera dei comuni (House of commons) Camera dei comuni (House of commons) Camera bassa del Parlamento britannico, il cui nome allude alle origini dell’istituto definendosi in contrasto con la Camera [...] e al 1344 si fa risalire la costituzione di una Camera parlamentare indipendente. Nei della Corona con nobiltà e clero si chiariva la loro funzione politica Comuni. Travolti dalla guerra civile, cui la loro furono protagonisti del Reform act del 1832, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – POTERE ESECUTIVO – CAMERA DEI LORD – MAGNA CHARTA – REFORM ACTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
camerléngo
camerlengo camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali