MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] 1872, per sancire la precedenza del matrimonio civile rispetto a quello religioso, argomento che un’insolita mobilitazione delclero e degli elettori cattolici aveva sposato la causa pacifista sin dalla costituzione, nel 1867 a Ginevra, della Lega ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] esame di patrocinatore presso la gran corte civile di Napoli. Tornato nella città natale, provvisorio che si costituì a Lecce dopo l’annessione del Mezzogiorno al Regno scelta sollevò la violenta reazione delclero e della cittadinanza decisa a ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] ecclesiastici non venduti, abolizione del matrimonio civile, ristabilimento del foro ecclesiastico, esclusione dei verificare la situazione delclero locale.
I rapporti che il M. inviò al card. Antonelli, la cui sintesi costituì un importante dossier ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] delclero democratico e antifascista: Nicola Silvagni, Giovanni Minzoni, Primo Mazzolari; Giuseppe Sangiorgi, Luigi Sturzo, cui si affiancarono modelli di difesa della libertà politica e civile in rapporto alla costituzione morfologica individuale ( ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] battendosi contro le pretese delclero), anche dopo che questo in periodo mediceo vedi A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato Fiorentino sotto il duca Cosimo I, p. 73; A. Zobi, Storia civile della Toscana, II, Firenze 1850, pp. 200 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] più tesi, fino a sfociare nella guerra civiledel 1648.Il D., invece, si trovò subito trattare, pur con varie limitazioni, la costituzione di una lega più ampia con la occupò di numerose questioni interne al clero polacco, con frequenti incontri con ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] l'introduzione nella nuova costituzione della libertà di culto e del giuramento delclero, Roma rifiutò il gradimento ad esempio, A. Martini, Il primo fascicolo della "Biblioteca civile dell'Italiano"nelle relaz. dell'internunzio a Firenze mons. A. ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] In esso propose varie misure di riforma delclero, che pose in atto poi nel pp. 89-118), accordandosi sulla costituzione di un esercito comune di 3 61 s., 71-74; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello I;Città di Castello 1840, pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] religioso e civile della diocesi. Il 26 apr. 1298 accolse nel duomo i secolari ed i regolari delclero novarese ed dello stesso anno 1300: le costituzioni, sperimentate con efficacia nel Novarese, furono estese al clero ed ai fedeli parmensi con gli ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] conflitto civile nelle provincie napoletane. Muzio Pace restò in carcere, la madre fu liberata. Giuseppe si costituì, dopo stesso sottintendente di Castrovillari, il notabilato locale, parti delclero, i giovani più determinati e vecchi liberali, tra ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...