LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Ai sacerdoti", apparso nel III fascicolo, in cui si esortava il clero a coniugare religione e libertà - che Mazzini non sempre apprezzò, sovversione che la concessione della costituzione toscana nel marzo del 1848 avrebbe annullato restituendo loro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] costituire il punto focale del programma ecclesiastico-religioso dell'internunziatura del Grimaldi.
L'infiltrazione di idee gianseniste nel clero scorrerie. Per la riforma della curia civile, il 2 maggio 1732 emise una costituzione. Il 5 ott. 1731 fu ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] aveva dichiarato nulle con la costituzione Quod a predecessore e che riguardavano soprattutto il clero tedesco. In secondo luogo, nel caso di non rispetto, i detentori del potere civile saranno privati legittimamente dell'"honor" e saranno ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] costituzione della lega antimperiale, il C. a Venezia cercò di scavalcare l'autorità del dirimere i contrasti sorti con l'autorità civile e demandati a Roma alla S. Congregazione opposizione espressa da tutto il clero milanese.
Le difficoltà nel ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] IX, quello sul matrimonio civile e quello sulla soppressione degli moderato, proveniente dal clero secolare. Non è escluso che all'interno del S. Collegio, del tutto subordinato alla carica di segretario di Stato, che doveva sostanzialmente costituire ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] - commissario civile nella Repubblica piemontese del 1798-991, il C. sarebbe stato in questo periodo segretario del Babeuf; ma dura lezione che dovette costituire, per i patrioti italiani, l'esperienza della restaurazione del 1799: tutte le fragili ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] capeggiati dal priore Ramberto Polo) e clero secolare (i suoi pievani, con i in spregio a una costituzione di Querini, che fu un affresco. Tre indagini sulle rappresentazioni visive del potere ecclesiastico e civile a Novara tra XII e XIV secolo, in ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] nel 1997).
L’apparizione a stampa, nel 1843, del Primato morale e civile degli Italiani di V. Gioberti lo avvicinò al pensiero all’indipendenza, del resto già accantonate con l’allocuzione del 29 apr. 1848. La Giunta di Stato che si costituì meno di ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] Galdo, nel Molise, con l’incarico di rettore del locale collegio. Qui fu al centro di una verso l’elemento popolare e quello civile, costituito per lo più da borghesi, il regime costituzionale, avversato dal clero, dalla casta militare, da vari ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] riformare il clero), e nel del progetto nazionale del L. (repubblica unitaria divisa in otto dipartimenti, con Roma capitale), dall'altro prefigurava una costituzionecivile e punitiva 5122, s. 26, f. 52; D. Sacchinelli, Memorie storiche sulla vita del ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...