BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] attraverso l'incondizionato appoggio del potere civile. Ma se già l delclero francese. Nel tentativo di respingere queste accuse il B. scrisse nel 1718 un Breve compendio di quanto è succeduto di più ragguardevole nell'affare della costituzione ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] vescovi, nonché il diritto delclero a essere stipendiato dallo il Concordato i rapporti in materia religiosa e civile tra l'Italia e la Chiesa cattolica vengono , in particolare del loro rapporto con gli articoli 7 e 8 della Costituzione: qui si ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] amministrativo (TAR, Consiglio di Stato).
Procedura civile
Provvedimento con cui il giudice, in funzione contenuto è la Costituzione di Soissons del 1155 relativa alla pace pubblica, emanata nel corso del concilio su richiesta delclero e con il ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] civile, basata sulla tolleranza comprensiva delle credenze altrui, sul rifiuto del l. 1037/1850) di abolizione dei privilegi delclero, è stato altresì il teorizzatore della separazione del 1929.
Per quanto riguarda la Costituzione repubblicana ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il fondo popolare, pur l'opera rimaneggiatrice delclero, per le frequenti allusioni all'interesse e ai civili e religiose. Accadde così che, quando il poema fu scritto, le aggiunte venissero a costituire parte integrante dell'opera, l'ampiezza del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] costituzione, ma il re rifiutò. Solo nel 1839 vi fu una piccola riforma: responsabilità dei ministri, bilancio biennale; diminuzione della lista civiledel , nei suoi giudizî su Filippo II e sul clero, è alquanto parziale); id., History of the United ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e di trattare la cause matrimoniali, al celibato delclero), e il decreto Tametsi "de reformatione matrimonii", costituzionedel 3-14 settembre successivo: La loi ne considère le mariage que comme contrat civil: l'organizzazione del matrimonio civile ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 2° comma, della Costituzione repubblicana del 1948.
Il problema , diverse dalla domenica, riconosciute agli effetti civili, che ha trovato attuazione con d.P del cosiddetto "regime beneficiale" e all'avvio di un sistema di sostentamento delclero ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] 'ebbe col sinodo pistoiese del 1786, dove una parte delclero toscano non esitò ad che Luigi XVI ebbe accettato la costituzione francese (14 settembre 1791), ma il periodo granducale: A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850; A. Reumont ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] dai governi civili; ma i papi non cessarono mai di insistere su tale obbligo, come sempre difesero strenuamente i diritti della Chiesa su quegli istituti di formazione delclero, specialmente contro le pretese del cesaropapismo e del giuseppinismo ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...