L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] costituisce però un momento di svolta, perché la visione polemica che aveva presieduto alla progettazione dell’ateneo in questo anno ha acquisito consensi presso il clero il senso di responsabilità civiledel mondo cattolico, per trasformarlo ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ovviamente, davanti alla graduale affermazione del matrimonio civile, che costituiva un fatto comune in Francia, Belgio tanti interessi opposti, la miopia di molti fedeli e di parte delclero. La Santa Sede ebbe in quegli anni ottimi nunzi, da Czacki ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] delclero nel moderno conflitto tra la ragione e la fede, don Antonio Stoppani trovava del della Grande guerra, con la costituzionedel Partito popolare. Non è di certo la necessaria conoscenza dei loro doveri civili e nazionali, e un certo grado ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] 1967 si affrontò il tema della cultura delclero e del laicato, l’anno successivo fu al il modello della religione civile americana come auspicabile per ), pur con personalità diverse, non hanno costituito un polo alternativo: con la nuova presidenza ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] del concilio ecumenico di Costantinopoli del 3816 e secondo la costituzione Deo auctore del è un altro tipo di governo ἀρχή più alto del governo civile. Qual è? È il governo che prevale nella questo comune sentimento delclero occidentale:
egli [ ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] riferimento né alla diocesi civile né alla provincia34. Occorre del papato (benché l’accresciuto livello spirituale delclero multinazionale del di poter risalire la corrente.
Il presente saggio costituisce una sintesi, operata da Alberto Cadili, dei ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ammessi a godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a frequentare minacce, ecc.) da parte delclero e da gruppi di parrocchiani 11 agosto 1984)63 in attuazione del comma 3 dell’art. 8 della Costituzione, fu la prima della serie ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 1877 aveva emanato dei moti propri ovvero delle costituzioni segrete contenenti le proprie indicazioni per il conclave civiledel ministro Zanardelli che prevedeva severe disposizioni contro ‘gli abusi delclero’. Di nuovo, ‘dalle stanze del ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Nel giugno 1919 risultavano costituiti 20 comitati provinciali misconoscimento del ruolo politico e civiledel popolarismo clero ma anche tutti i fedeli a votare per la lista del regio Governo nazionale, Governo che ha fatto risuonare nelle aule del ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] . A sua volta, infine, questa elemosina costituiva una sorta di unità di misura, variabile secondo .
18 E. Brambilla, Società ecclesiastica e società civile: aspetti della formazione delclero dal Cinquecento alla Restaurazione, «Società e storia», ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...