ortodossia
Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] di Costantinopoli anche capo civile dei cristiani ortodossi a nel cattolicesimo, Chiesa docente (vescovi e clero) e Chiesa discente (fedeli), per gli con alta giurisdizione del Patriarcato di Costantinopoli.
Chiesa russa
Costituisce ancor oggi, per ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] datato al quarto anno del suo pontificato, l'altro costituito dal famoso privilegio di Giovanni nella quale il contrasto fra clero greco e clero latino, rivoltosi pugliesi e Bizantini, il vero capo morale e civile della comunità barese. Certo è invece ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...