Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] 10 anni, infine (dal 683 a.C.) annualmente.
Fonti assai autorevoli, dunque – Erodoto, Tucidide, la fondamentale CostituzionedegliAteniesi di Aristotele, per nominare solo le più importanti –, ci informano che un certo Cilone, giovane aristocratico ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald
Adriano Prosperi
Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] con la nascita una possibile candidatura al trono inglese. Dopo l’avvio degli studi a Oxford era sbarcato in Italia. Ce lo aveva mandato la il veleno dell’ateismo, quello che la costituzionedegliAteniesi colpiva con l’esclusione dalla città. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] all’interno delle eterie aristocratiche (dove, occasionalmente, è possibile circolassero pamphlet quali la splendida CostituzionedegliAteniesi del cosiddetto Vecchio Oligarca).
Altri, molti altri all’apparenza (ma sono, evidentemente, i più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La legge di Draconte sull'omicidio
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] Anche Atene ha il suo legislatore: si tratta di Draconte (o Dracone), che, secondo quanto riferisce Aristotele nella CostituzionedegliAteniesi, realizza la sua opera nell’anno dell’arcontato di Aristecmo, ossia nel 621/620 a.C.
Le leggi draconiane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ritorno degli Eraclidi’ (➔ Dori), si colloca, secondo la tradizione cronografica ellenistica, nel 1104 a.C. e costituisce (il Teseo) ha forma di dialogo lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] tal modo saldamente accampato nel cuore della Grecia. La resistenza ateniese, per opera di Demostene e dei suoi amici democratici, si Corinto i delegati degli stati greci (v. corinzio: Lega corinzia), per la costituzione di una federazione ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . III a. C. Il grosso della popolazione indigena dell'isola era costituito dai Siculi, i quali ne occupavano la parte maggiore. Ci sono indicate . Il tentativo non riuscì, e la situazione degliAteniesi si fece tragica. In due battaglie combattute nel ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] una porta sulla quale v'era un trofeo degliAteniesi che avevano vinto Plistarco, fratello di Cassandro, in una battaglia equestre forse del 320-319 a. C. (Paus., I, 15, 1). Questa porta doveva costituire un accesso alla piazza per il quartiere di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e delle cause in cui si tratti dell'interpretazione della costituzionedegli stati Uniti, o si contesti la costituzionalità di una legge a collegarlo al tribunale dei logisti, eletto dagli Ateniesi per giudicare coloro che cessavano da una carica ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ed ellenistico: A. Boeckh, L'economia pubblica degliAteniesi (tradotta dalla terza edizione tedesca, Berlino 1886; la ossia aveva creato la nuova società borghese. E come la costituzione politica di quasi tutti gli stati del continente europeo aveva ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...