REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] costituzioni contemporanee. Esempî di repubblica essenzialmente ed esclusivamente rappresentativa sono gli StatiUnitid'America la sistemazione del capo dello stato. Nella forma presidenziale, quale quella degliStatiUniti, il presidente è eletto ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli StatiUnitid'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] stato e non riconoscono (a differenza dei cattolici e deglistatuti scelti a maggioranza di voti, ma dall'amore, e ammaestrata dallo Spirito che dispensa a ciascuno i suoi carismi.
D'altra parte, sia sul terreno della costituzioneStatiUnitiAmerica, ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] e per antonomasia, agli StatiUnitid'America. Lo stesso fenomeno si verifica d'altra parte, e in maniera anche più notevole e delle dottrine che ispirano la costituzionedegliStatiUniti, o la celebre Dichiarazione d'indipendenza, del 4 luglio 1776; ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] Il referendum esiste anche nelle costituzioni dei singoli stati formanti gli StatiUnitid'America, ma non esiste nella costituzione federale. È stato ammesso nella costituzione spagnola del 1931 su domanda del 15% degli elettori per una legge votata ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] non legislativi, in Studi sulla Costituzione, vol. II, ivi 1958, pp. 419-41; voce Commissioni parlamentari, in Enc. del diritto, vol. VII, ivi 1960, pp. 895-910; Forma di governo e procedimento legislativo negli StatiUnitid'America, ivi 1961; Le ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] importante esempio di impiego commerciale delle micro-onde è costituito dal collegamento fra la Città del Vaticano e la 1934, secondo una statistica del Dipartimento del commercio degliStatiUnitid'America, erano circa 42.050.000, e precisamente: ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , dopo aver anche superato nella ultima fase delle lotte napoleoniche un urto armato con la repubblica degliStatiUnitid'America, da poco costituita, ma già vigorosa sostenitrice sul mare dei diritti e della libertà dei naviganti contro gli arbitrî ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] luogo la rinuncia della Gran Bretagna e degliStatiUnitid’America ai loro diritti di extraterritorialità in Cina che delegava i suoi poteri al maggior gen. O’Connor, venne costituita un’armata di circa 20.000 uomini, articolata su tre divisioni, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di un'epoca in cui la Chiesa e il cimitero costituivano un'inscindibile unità topografica, ha ceduto oggi il posto a un principio si esegue sempre con la ghigliottina; alcuni degliStatiUnitid'America hanno la sedia elettrica; l'Italia la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] legge di neutralità degliStatiUnitid'America (4 novembre), l'offerta di mediazione per un eventuale negoziato di pace da parte di re Leopoldo del Belgio e della regina Guglielmina d'Olanda (7 novembre), i progetti per la costituzione di un blocco ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...