SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] tal punto che non soltanto sono ammessi degli estranei al nucleo primitivo, ma talvolta persino tutto politico, che è quanto dire d'opposizione ai regimi costituiti, oltre che ai governi che li d'Austria, nel 1914. Gli StatiUniti dell'America ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] una volta stipulato, si trasformi in una costituzione statale. Simile trasformazione può anche avvenire (ed è storicamente avvenuta ad es. nel caso degliStatiUnitid'America) quando più Stati decidano di fondersi, rinunciando alla propria sovranità ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] della common law.
Negli StatiUniti - che pure ereditano la tradizione giuridica inglese ma in un contesto politico diverso, caratterizzato dalla diffidenza nei confronti delle istituzioni parlamentari - la presenza di una costituzione scritta, e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Europa moderna; degliStati che attraverso innumeri variazioni e integrazioni o riduzioni costituiranno il plurisecolare di una Storia della Guerra dell’indipendenza degliStatiUnitid’America (1809), e di una Storia d’Italia dal 1789 al 1814 (1824). ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...]
L'ordinamento giudiziario degliStatiUnitid'America
L'ordinamento giudiziario degliStatiUniti risulta da distinte costituzionale.
I giudici federali degliStatiUniti sono quelli previsti dall'art. III della Costituzione del 1787 (e perciò ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] fiamma del protezionismo: da una parte vi è stata la costituzione di un cartello sovranazionale come quello dell'OPEC ( , R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degliStatiUnitid'America 1860-1890, in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli StatiUnitid’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] stesso discorso. Nelle terre degliStatiUnitid’America, colonizzate dai puritani protestanti, sono state per contro le scuole italiana poi. All’atto dell’Unitàd’Italia lo Statuto di Carlo Alberto divenne la costituzione del Regno. L’articolo ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] Il cap. vi, invece, affronta i principati «nuovi» (ossia di nuova costituzione) istituiti con la «virtù» e con le armi proprie (Mosè, Ciro, epoca della Rivoluzione americana e della nascita degliStatiUnitid’America (Pocock 1975; Skinner 1978).
Con ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] in una società laica
L'emergere di uno Stato laico, la federazione degliStatiUnitid'America, in cui non vi era alcuna religione la cui costituzione separava rigorosamente Chiesa e Stato.
Per questa ragione, una volta approdati negli StatiUniti, i ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] verso una demonizzazione del cosiddetto ‘asse del terrore’ che costituisce anima e supporto del terrorismo (Corea del Nord-Iran-Iraq) e una santificazione del ruolo degliStatiUnitid’America, nazione fondata sui valori universali di libertà e di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...