Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] deglistati partecipanti. Assurdo è risultato il principio del non intervento […], quasi che la costituzione interna di ogni singolo stato ruolo che in essi avrebbero svolto l’intervento degliStatiUnitid’America e i rapporti di forza con il regime ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] guardia nazionale, sulla scorta di quanto previsto dalla costituzione concessa dall'imperatore, un corpo di oltre 2000 anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degliStatiUnitid'America" (Bollettino consolare, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] elettiva. Inoltre, all'interno del Senato si era costituito una sorta di "corpo permanente", un gruppo ristretto il G. richiamava l'esempio degliStatiUnitid'America. Successivamente, nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] doveva portare, nel 1937, alla costituzione di una sezione neurochirurgica degli Ospedali di Roma presso il padiglione Flajani su di una visita a centri neuro-chirurgici degliStatiUnitid'America, in Bollettino dell'Accademia medica di Roma, ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Domenico
Maurizio Ulturale
– Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] conclusione della campagna che decise la costituzione dell’impero italiano in Africa orientale; d’altronde, Badoglio – nel delicato .
Opere. Tra le principali: Fra gli italiani degliStatiUnitid’America. Luglio - settembre 1921, Roma 1922; Paesaggi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] di legge per la costituzione in Comune autonomo della frazione di Capo d'Orlando del Comune di Cultore di studi storici, si interessò in particolar modo alla storia degliStatiUnitid'America e alla figura dello storico Filippo Mazzei.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. – In tempi moderni, una particolare forma di governo democratico caratterizzata dall’accentuata autonomia delle articolazioni territoriali dello Stato, il quale mantiene a livello centralizzato [...] per citare gli esempi più importanti, è propria degliStatiUnitid’America, del Canada, del Brasile, dell’India e e si è tradotta nella riforma del titolo V della Costituzione, che ha principalmente sottratto al preventivo controllo statale gli ...
Leggi Tutto
Congresso
Parlamento degliStatiUnitid’America, composto da due camere che esercitano il potere legislativo. La Camera dei rappresentanti consta di 435 membri, eletti per due anni a suffragio universale [...] terzo ogni due anni. Secondo i padri fondatori, estensori della Costituzione (1787) che istituì il C., la Camera doveva dei singoli Stati, avrebbe dovuto controbilanciare il potere della Camera. Il presidente degliStatiUniti può opporsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] densamente popolato dell’America Meridionale (esclusi gli Stati insulari). La degliStatiUniti come partner commerciale è stato del Perù, costituito nel 1542: Andrés a Quito. Nel 1574 divenne maestro di cappella D. Lobato (1538 ca. - 1610) per 4 anni ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] numerico degliStati occidentali, d’oltremare. Ai Paesi Bassi rimangono le Antille Olandesi (nel 1986 se ne distaccò Aruba). La Spagna conserva sulla costa del Marocco Ceuta e Melilla. Gli StatiUniti amministrano 12.000 km2 di isole dell’America ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...