Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] circa 229 milioni di kWh nel 1966-67, in buona parte costituita da idroelettricità, che nella produzione totale dello stesso periodo (1966-67 estero (il 70% o più va al mercato degliStatiUnitid'America, a cui è legato come mercato di sbocco) ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] tenuta a pagare all'URSS in base al trattato di pace, costituiscono un onere sensibile per la sua economia. Le riparazioni propriamente pubblica dell'Europa occidentale e degliStatiUnitid'America si era accesa d'entusiasmo per l'eroica difesa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] G. Canning in favore dell’indipendenza degliStati dell’America Latina e della Grecia e, con nel processo che portò alla costituzione dello Statod’Israele, in un quadro pop. Nessun altro paese al mondo, StatiUniti compresi, ha prodotto nel corso dei ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] costituite soprattutto da idrocarburi, seguiti da macchinari, materiale elettrico, prodotti chimici e farmaceutici. Gli acquirenti principali sono la Germania, i paesi arabi, gli StatiUniti, l'Italia; i maggiori fornitori sono gli StatiUnitiAmerica ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] essendo a diretto contatto con l'uomo, costituiscono anelli per contatti successivi, come per esempio precisati in due documenti descrittivi delle condizioni sociali degliStatiUnitid'America (Social indicators) comparsi, rispettivamente, nel 1973 ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUnitid'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degliStatiUnitid’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] politici mondiali e in primis per gli StatiUnitid’America. La caduta del muro di Berlino, costituiva un perno della politica statunitense in Medio Oriente. Con l’elezione a presidente di Mohammed Morsi, la politica estera degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUnitid'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degliStatiUnitid’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e in primis per gli StatiUnitid’America. La caduta del muro di costituiscono la spina dorsale dell’approvvigionamento energetico statunitense (si pensi che, nell’ordine, Canada e Messico sono i due maggiori fornitori di petrolio degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] analisi della realtà viene individuata una mappa dell 'Universo costituita da cinque diverse classi di sistemi (fig. 1 trasferimento complessivo di CO2 all'atmosfera da parte degliStatiUnitid'America, derivante dai soli combustibili fossili, è ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] degliStatiUniti: proprio l’incidente della primavera del 2010 a una delle sue piattaforme petrolifere nel Golfo del Messico, la Deepwater Horizon, ha costituito molto attivo, spesso al seguito degliStatiUnitid’America. A partire dalla Prima ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] produssero un nuovo afflusso di capitali esteri. Il trattato di libero scambio con gli StatiUniti e il Canada, entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei primi anni del 20° sec. la crescita del PIL è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...