Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] . D’altra America centro-meridionale, tranne la Colombia, il Venezuela e il Costa Rica, erano soggetti a dittature militari, laddove oggi sono governati attraverso procedure e sulla base di Costituzioni e soft power degliStatiUniti sul piano ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] Pueblos de Nuestra América, organizzazione guidata dal degliStatiUniti; per tale ragione, il Paraguay si avvale dell’aiuto di truppe statunitensi allo scopo di debellare la sua presenza sul proprio territorio.
Altra minaccia interna è poi costituita ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] sostitutivo dell'art. 117 della Costituzione) le materie di esclusiva legislazione processo di piano. D'altro canto, potenza economica, politica e militare degliStatiUniti si traduca in un sistema monopolare Brasile per l'America Latina. Un ruolo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, statiuniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] esportato nel 1940 ben 328.000 t. andarono in America (106.000 nel 1938 e 171.000 nel 1939), un esercito prevalentemente costituito da soldati indigeni e degli Olandesi, ha portato alla ripresa delle ostilità. Nel frattempo i progettati StatiUnitid ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per l'America e per le Indie Orientali avrebbe costituito l'evento degliStatiUniti e di altri paesi industrializzati. Di qui la decisione di tali Stati de la mer, Paris 1985.
Dupuy, R.J., Vignes, D. (a cura di), A handbook on the new law of the ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e in America dello storno degliStatiUnitid'intervento sono state, in tutto il mezzo secolo passato, di gran lunga prevalenti su quelle conservative, e ancor oggi lo sono. Ciò è dipeso da ragioni storiche, costituite dalla non economicità degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] pratiche connesse al rapido costituirsidegli imperi coloniali. Per all’evangelizzazione delle popolazioni extraeuropee d’America e d’Asia. In questo modo, allo scopo di perorare la causa degliStatiUniti contro i loro detrattori europei. In ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] d’aspetto, sulla strada dell’integrazione politica ed economica del continente. Per alcuni anni quindi l’Italia poté essere contemporaneamente, senza troppe difficoltà, atlantica e europeista. La Nato, vale a dire l’America aziende degliStatiUniti: ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] d’aspetto, sulla strada dell’integrazione politica ed economica del continente.
Per alcuni anni quindi l’Italia poté essere contemporaneamente, senza troppe difficoltà, atlantica e europeista. La Nato, vale a dire l’America aziende degliStatiUniti: ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e occupa il 9% degli attivi. Nella Costa i controllo la colonia, la Corona costituì nel 1542 il Vicereame del , Cile e StatiUniti, nel 1998 la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per Chocano, che in Alma América (1906) celebrò la sua ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...