GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] degl'ibridi, Kölreuter, Gärtner, Herbert, Lecoq e M. Wichura, ma si accorse che nessuno dei loro esperimenti d'incroci era statocostituiti di caratteri-unità . H. Morgan, Chiasmatype and crossing over, in Amer. Naturalist, LIV (1920); A. H. Sturtevant ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] tratta dei cosiddetti carpool e vanpool degliStatiUniti, e cioè di vetture private statistics for Europe and North America, 1995; Banca d'Italia, Relazione annuale - - L'autobus costituisce un indiscutibile fattore d'inquinamento atmosferico e ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] la scissione del Partito socialista e la costituzione del Partito comunista; e come organo lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È una America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), StatiUniti ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] ma all'umanità intera. È un atto d'accusa che si esprimerà a pieno nel volume "immagine mitica del mondo" (Weltbild) costituisce al tempo stesso una critica del pensiero Carnap nel pensiero degliStatiUniti, dove l'eccezionale all'America latina, ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] evolutivi come uno dei punti d'arrivo di questa scienza.
L solida), quella liquida (costituita dall'insieme degli oceani e dei mari, che la grande sporgenza dell'America meridionale si adatta bene accade, tipicamente, negli StatiUniti - lo è assai ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] coi grandi mezzi di cui dispongono le istituzioni culturali degliStatiUniti (e specialmente la sezione etnografica della Smithsonian Institution) molte lingue dell'America Settentrionale sono state in questi ultimi anni profondamente studiate, e in ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] Unite, la quale si grande importanza doveva acquistare nell'economia e politica mondiale. A quasi due secoli di distanza, le tredici colonie inglesi dell'Americacostituzioned'ogni stato. Questa concezione, che ha la sua ragion d'essere in quella d' ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] controllo giudiziario di costituzionalità, che costituisce un evento unico nell'ambito degliStati socialisti. L'esempio iugoslavo, per sempre ad opera delle corti, in Inghilterra e negli StatiUnitid'America (v. Cappelletti, 1969, pp. 367-368, 380 ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] trovò la sua realizzazione negli StatiUnitid’America, dove con la costituzione federale del 1787 la politica venne sua completa autonomia dalla morale (rivolta a regolare la condotta degli individui) e dalla religione (cui spetta di badare alla ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] degliStatiUniti è dovuta in non piccola misura a una tradizione di spirito pratico e di fiducia negli strumenti meccanici, che costituì , pp. 153-170 (tr. it.: Industria e università negli StatiUnitid'America, in ‟Il veltro", 1980, XXV, 5-6, pp. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...