Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] il 1920, soprattutto verso gli StatiUnitid’America, 380 mila finlandesi.
A parte è la guerra di Lapponia; in virtù degli accordi di pace con l’Unione Sovietica, il marco finlandese. Una riforma alla Costituzione viene adottata nel 2000 per aumentare ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] e gli StatiUniti la inclusero nella propria Costituzione nel 1788 insieme a quello rilasciato dagli StatiUnitid'America, tra i più ambiti ed degliStatiUniti. Solo recentemente è stato riconosciuta, anche dallo stesso Congresso degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] esilio. Fondò ancora la Roma del popolo (1871), per l'educazione degli operai, riprendendo i temi del libro I doveri dell'uomo (1860) in . - Organizzazione politica antifascista costituita negli StatiUnitid'America dai rifugiati italiani attorno a ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] potenze straniere e la loro costituzione in Stati indipendenti. Di questo nazionalismo forze, la supremazia mondiale degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Le
A.P. Whitaker, D.C. Jordan, Nationalism in contemporary Latin America, New York 1966.
K ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] tal punto che non soltanto sono ammessi degli estranei al nucleo primitivo, ma talvolta persino tutto politico, che è quanto dire d'opposizione ai regimi costituiti, oltre che ai governi che li d'Austria, nel 1914. Gli StatiUniti dell'America ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] una volta stipulato, si trasformi in una costituzione statale. Simile trasformazione può anche avvenire (ed è storicamente avvenuta ad es. nel caso degliStatiUnitid'America) quando più Stati decidano di fondersi, rinunciando alla propria sovranità ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] della common law.
Negli StatiUniti - che pure ereditano la tradizione giuridica inglese ma in un contesto politico diverso, caratterizzato dalla diffidenza nei confronti delle istituzioni parlamentari - la presenza di una costituzione scritta, e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Europa moderna; degliStati che attraverso innumeri variazioni e integrazioni o riduzioni costituiranno il plurisecolare di una Storia della Guerra dell’indipendenza degliStatiUnitid’America (1809), e di una Storia d’Italia dal 1789 al 1814 (1824). ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...]
L'ordinamento giudiziario degliStatiUnitid'America
L'ordinamento giudiziario degliStatiUniti risulta da distinte costituzionale.
I giudici federali degliStatiUniti sono quelli previsti dall'art. III della Costituzione del 1787 (e perciò ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] fiamma del protezionismo: da una parte vi è stata la costituzione di un cartello sovranazionale come quello dell'OPEC ( , R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degliStatiUnitid'America 1860-1890, in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...