(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in Filadelfia la più vecchia associazione scientifica degliStatiUniti d'America, l'American Philosophical Society for di pittori, scultori e architetti, o Compagnia di S. Luca, costituita nel 1652, e nel 1675 aggregata all'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] del S. l'unico vano che (con qualche partizione interna) costituisce la casa è costruito a vòlta, onde le basse pareti appaiono e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degliStatiUniti d'America (100.000).
Bibl.: Antropologia: J. K. ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] a costituirsi dei possessi territoriali nelle regioni dei continenti extra-europei ancora vacanti giuridicamente. Occupate già l'Australia e la Nuova Zelanda, presidiate le Americhe dalla dottrina di Monroe e dalla forza incipiente degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degliStatiUniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39 cinese Chung-hua Jen-min Kung-ho-kuo), costituito a Pechino il 1° ottobre 1949 sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'economia in Europa occidentale e negli StatiUniti. Comunque, il vero timone delle dinamiche demografiche è sempre più costituito dall'entità e dalla natura dell'immigrazione, che raccoglie oltre il 5% degli abitanti del Paese.
Il calcolo della ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] anche in questo gli StatiUniti di America hanno dato il primo esempio. In essi infatti, già nella costituzione del 1789, si : l'unione della Francia, della Svizzera, dell'Italia, degliStatiUniti, del Canada, dell'Australia, dell'Africa del Sud.
Il ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] costituita da titoli depositati nelle casse del tesoro per un valore eguale a quello dei biglietti emessi (sistema vigente negli StatiUniti di 3,66 per ogni lira italiana, o in dollari degliStatiUniti sulla base di lire carta 19 per ogni dollaro, o ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] carrozze, per quanto sfarzose e di costo altissimo, come costituzione erano delle semplici carrette, avendo la cassa appoggiata direttamente sull ) non riservate, italiane, francesi, inglesi e degliStatiUniti d'America.
I carri sacri.
Si chiamano ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] in Adriatico avevano la loro base: esso fu dapprima soltanto costituito da navi con reti; poi si trasformò in uno sbarramento alleati nostri, coglienido pretesto che il presidente degliStatiUniti d'America affettava di non riconoscere il patto ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Mare di Bering, ma quivi gli StatiUniti hanno da tempo costituito delle riserve (isole Pribilov, ecc.) diretto ai porti sul Pacifico dell'America Settentrionale (42% a quelli degliStatiUniti, 7% ai canadesi), il 15% ai porti dell'America ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...