SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] . Principali fornitori e clienti gli StatiUniti.
Governo. - Secondo la costituzione promulgata il 1° dicembre 1955 istituzione nell'ottobre del 1947, alla pari col dollaro degliStatiUniti.
Storia. - La nazione ha seguitato ad essere oppressa ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] Milano e favorì con tutte le sue forze la costituzione della Società per le ferrovie lombarde, assicurandole la le truppe francesi s'imbarcarono per invito formale del governo degliStatiUniti, l'imperatore, dopo alcuni mesi di lotta, fu consegnato ...
Leggi Tutto
Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] Theunis e Jaspar. Il colonnello Harvey, ambasciatore degliStatiUniti a Londra, v'intervenne come rappresentante ufficioso del suoi ordinamenti economici e la sua costituzione politica; 2. non potrebbe uno stato avere in prestito capitali stranieri, ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] , la speranza che le delegazioni si sviluppassero in modo da costituire una vera e propria rappresentanza unitaria della Monarchia; di essa dalla Congregazione Concistoriale, fra cui quelle degliStatiUniti d'America, del Canada, delle Filippine ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] (p. 498). - Formerà uno stato negara degliStatiUniti d'Indonesia (v. indie olandesi, in questa App.) col nome Negara Kalimantan. Il negara si comporrà dei sei daerah o territorî autonomi, dei quali quattro sono staticostituiti fino ad ora. Essi ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] di un'Assemblea nazionale. La bozza di costituzione (separazione dei poteri, libertà di espressione, due Stati; a partire da quello stesso anno cresceva la presenza militare degliStatiUniti in Qaṭar. In occasione della guerra degli USA contro ...
Leggi Tutto
Tra le numerose questioni, sorte praticamente nei rapporti fra gli stati, è ormai famosa nella storia del diritto internazionale quella conosciuta sotto il nome di questione dell'Alabama.
Il fatto principale [...] avendo i separatisti requisiti di veri belligeranti. Per queste ragioni, che costituivano una violazione dei doveri della neutralità, il governo degliStatiUniti reclamava dalla Gran Bretagna il risarcimento dei danni cagionati dalle navi corsare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] politici e strategici (fiducia nel sostegno degliStatiUniti e nella mancata risposta del governo inglese zona di esclusiva giurisdizione per le attività pescherecce. Le isole costituiscono una ricca riserva di quel particolare tipo di alghe marine ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] unificazione con Egitto e Libia (1971), ispirò la nuova Costituzione progressista (1973) e guidò la Siria con abilità a A. gettava le basi per la partecipazione a fianco degliStatiUniti alle operazioni militari contro l'῾Irāq per la liberazione del ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] accusato di voler asservire l'Iran agli interessi degliStatiUniti.
Dedicatosi all'insegnamento della teologia, nel 1962 all'inizio di dicembre un referendum approvò la nuova Costituzione. K. fu in quell'occasione formalmente designato capo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...