SMITHSON, James
Maria PIAZZA
Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] l'Erbario nazionale. All'istituto passarono successivamente le organizzazioni geologiche e antropologiche degliStatiUniti e nel 1890 fu costituito un piccolo osservatorio di astrofisica. Con leggi del 1889 e 1890 passò sotto la direzione ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] uso dei grandi poteri riconosciuti al presidente dalla Costituzione, approvata con referendum popolare nel settembre 1971; avvalse di ogni mezzo di pressione, dalla mediazione degliStatiUniti, con i quali riallacciò rapporti diplomatici, agli ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degliStatiUniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] capeggiò allora la rivolta deglistati di Rio Grande e di Minas Geraes contro l'oligarchia dominante nella capitale e il 3 novembre 1930 poté impadronirsi del potere a Rio de Janeiro come presidente provvisorio. Abrogata la costituzione del 1891, V ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] .
Storia
di Claudio Novelli
Sotto amministrazione fiduciaria degliStatiUniti dal 1947, le isole M. vi restarono parte dell'ONU come "Stato sovrano liberamente associato agli StatiUniti". In base alla Costituzione repubblicana adottata nel 1979, il ...
Leggi Tutto
Nato nella contea di Bertie (Carolina del Nord) il 26 marzo 1749, appare, in quel periodo della storia degliStatiUniti che seguì immediatamente la rivoluzione, come uno dei più attivi uomini politici [...] 'Ohio. Durante questo periodo si costituì, nel retroterra sottoposto al governo, lo stato di Tennessee, ammesso nell'Unione nel Una lettera da lui diretta a un interprete degl'Indiani Cherokee era stata intercettata e formava la base dell'accusa, ma ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317)
Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno [...] da B. Karmal, determinarono una dura reazione da parte degliStatiUniti che adottarono severe sanzioni contro l'URSS e si rifiutarono di loro autonomia. Sul piano interno, la nuova Costituzione del 1977 non apportò alcun significativo mutamento a ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Dorchester (Massachusetts) l'11 aprile 1794, morto a Savannah il 15 gennaio 1875. Fece gli studî a Harvard e nel 1813 divenne pastore della Brattle Street Church di Boston, rinunciando [...] la costituzione e di mantenere in vigore il sistema della schiavitù; e poiché quest'ultimo concetto non fu ammesso, si dimise nel maggio del 1854, ritirandosi a vita privata. Nel 1860 fu portato candidato alla vice-presidenza degliStatiUniti come ...
Leggi Tutto
Liberata la maggior parte degliStatiUniti del Venezuela (la cui indipendenza fu proclamata nel 1811, nel congresso di Caracas), Simone Bolívar il 10 ottobre 1818 propose al Consiglio di stato, riunito [...] il 15 febbraio 1819 e Bolívar presentò un progetto di costituzione che fu la legge fondamentale della "Grande Colombia", allora creata credeva pure che essa fosse poco adatta ai nuovissimi stati americani. Contro le indicazioni di lui, che proponeva ...
Leggi Tutto
GIBBONS, James, cardinale
Giuseppe CASTELLANI
Nacque da emigrati irlandesi in Baltimora il 23 luglio 1834. Consacrato sacerdote (30 giugno 1861), fu segretario dell'arcivescovo Spalding, vicario apostolico [...] , quali, per es., l'abolizione della schiavitù, la difesa dei Knights of Labour e della costituzione liberale degliStatiUniti, la fondazione a Washington dell'università cattolica, la lotta in favore dell'americanizzazione dei cattolici immigrati ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Columbus, Ohio, il 7 aprile 1899. Professore di chimica al Brynmawr College dal 1925 al 1930 e poi alla Harvard University. Membro dal 1940 della National Academy of sciences degliStati [...] Uniti. È autore di importanti ricerche di chimica organica (potenziali di ossido-riduzione dei chinoni, sintesi del per l'originalità dell'impostazione metodologica, gli studi sulla costituzione chimica della vitamina K1 in base ai quali F. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...