WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] Nuova Zelanda, Canada, Gran Bretagna e StatiUniti. Nel regime conservatore i diritti e le Questo è il modello tipico degliStati dell’Europa continentale e meridionale contenuti nell’art. 38 della Costituzione italiana, relativi ai rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] un ritmo del 3,3% annuo.
Agli inizi degli anni Novanta il governo ha varato un piano dopo l'introduzione di una nuova Costituzione, segnarono infatti la vittoria del di rilevamento spaziale affittata agli StatiUniti, il governo approvò un decreto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] deglistato già iniziato da Pisistrato col quale già i singoli demi goderono una certa autonomia e attribuzioni amministrative. L'opera di Clistene probabilmente si ridusse a consociarli nell'unità più vasta delle dieci tribù che egli non costituì ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] europei e degli altri prossimi StatiUniti e il Giappone - e i metodi di rilievo e di rappresentazione si vennero abbastanza uniformando, si rese anche via via possibile di moltiplicare quelle indagini comparative dei fenomeni, le quali costituiscono ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] e l'organizzazione della p. di massa taylor-fordista costituivano sì il presupposto di costi unitari decrescenti con le per l'appunto coniata negli StatiUniti da J. Krafcik a significare la terapia degli azzeramenti in precedenza richiamati. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] che alimentano le speranze in una visione che costituisce il sogno americano. Sta di fatto che, al di fuori di rare parentesi, il numero degli immigrati è in continuo aumento. Mentre nel 1970 i residenti negli StatiUniti nati all'estero erano il 4,8 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] costituiti in seguito all'impegno della nuova amministrazione di cessare le estradizioni verso gli StatiUniti).
In dicembre è stata interpretate come una sintesi della ricerca letteraria nella C. degli anni dal 1975 a oggi.
Moreno Durán costruisce, ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] sufficiente una frequenza fi di successione degli impulsi di 6800 c/sec.; 4 Mc al secondo. Negli StatiUniti una vasta rete di cavi coassiali ciascuno di diametro esterno di 3,1 cm. costituito da dodici bicoppie a stella, in modo da ottenere ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] sono meno frequenti di quelli degli uomini: e la corruttela libero è sempre, come appare da una costituzione di Anastasio (Cod. V, 17, de dopo un quinquennio; la riduzione in stato di servitù di uno dei coniugi già li aveva uniti, ovvero anche quando ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] deglistati, hanno condizionato e indirizzato il dimensionamento quantitativo e qualitativo degli in due grandi paesi occidentali (StatiUniti d'America e Gran Bretagna) o semi automatizzati; un'artiglieria campale costituita da obici da 105 e da 155 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...