Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] . I principali avversari di tale progetto sarebbero gli Stati europei occidentali e gli Stati islamici alleati degliStatiUniti, primo fra tutti la Turchia, che costituiscono strumenti della penetrazione statunitense nell'Eurasia.
Quanto alle teorie ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] nella Riforma del XVI secolo, anche se non di rado si sono costituite più tardi. Il termine, a pnmu vista negativo, ‛protestante' ricorda degli anni sessanta, soprattutto negli StatiUniti d'America, i giovani della classe media borghese sono stati ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] degli ultimi trent'anni ‟hanno demolito questa visione delle cose", e per il resto (il non ricercato) si limita a osservare in forma ipotetica che se ‟un particolare punto di vista monopolizzerà i canali costituiti sa - negli StatiUniti - qual è ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] fra papa e principi. Le due definizioni del 18 luglio costituiscono la conclusione logica di un processo secolare, da Firenze (1439 di piccole città dello Stato pontificio, e per la prima volta apparve un vescovo degliStatiUniti, McCloskey, di New ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] stata preceduta da due importanti iniziative diplomatiche: la nota degli Imperi centrali all'Intesa del 12 dic. 1916 e l'appello del presidente degliStatiUniti dei governi. Il 10 maggio 1917 costituì con un motu proprio la Congregazione per ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] dal febbraio 1940 (quindi prima dell’entrata in guerra degliStatiUniti) con l’invio a Roma di un rappresentante personale di mezzo milione di fedeli.
La definizione del nuovo dogma costituì il punto apicale di sviluppo del culto mariano, segno ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] interazioni neutrone-nucleo. Frattanto, nell’ottobre 1945, era statocostituito dal CNR, presso l’Istituto di fisica dell’Università sovietica (1958), la National academy of sciences degliStatiUniti (1962), l’Accademia reale svedese (1968). Il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] 2007, p. 260).
La mancata attuazione degli artt. 39 e 40 della Costituzione (libertà sindacale e diritto di sciopero), Detroit, in una riunione del G7, con il presidente degliStatiUniti Bill Clinton e con il suo segretario del Lavoro Robert ...
Leggi Tutto
potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] o divisione dei p., ossia teoria dei contrappesi, ebbe la sua prima importante realizzazione positiva nella Costituzione federale degliStatiUniti d’America votata dalla convenzione di Filadelfia del 1787, nonché nella Dichiarazione dei diritti dell ...
Leggi Tutto
salute
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] o di sviluppo recente. La situazione più nota è quella degliStatiUniti, dove circa quaranta milioni di persone non godono di alcuna della collettività», di cui parla l’art. 32 della Costituzione, e che è appunto quello di una garanzia pubblica di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...