Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] nel 1919-22, ebbe una parte di rilievo nella costituzione del mandato britannico in Palestina e nella concessione dell' l'ingresso in guerra nel 1941 dell'Unione Sovietica e degliStatiUniti, si raccolse intorno a questo leader dalla volontà di ferro ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] atmosferico fa invece corpo, costituisce un tutto inseparabile, un'unità col suolo, e che quindi è logico che esso partecipi del regime giuridico di quest'ultimo restando assoggettato alla sovranità degliStati sottostanti.
Contro la teoria ora ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] epidemico si è verificato nella regione centrosettentrionale degliStatiUniti nel 1941: vi furono oltre 3.000 cui circa il 10% in peso secco della mielina è costituito da proteina basica encefalitogena. Si libera facilmente dalla mielina isolata ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] nucleari. Su queste basi si può calcolare che il numero di armi a fissione che costituiscono gli arsenali delle varie potenze nucleari, ad eccezione degliStatiUniti, sia dell'ordine delle decine di migliaia; si ritiene che circa il 75% di queste ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] corpo del timoniere, questi sta completamente sdraiato nell'abitacolo costituito dalla cassa d'aria e situato a prua nelle centenario dell'indipendenza del Belgio. Arrivò l'otto degliStatiUniti e fu subito aspra battaglia con gli 'Scarronzoni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sono Nixon e Servan Schreiber, un ex presidente degliStatiUniti e un noto commentatore politico. Nel suo libro La a tecniche messe a punto negli StatiUniti d'America da società private appositamente costituite, ma non ancora entrate in azione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] a creare un'unità doganale entro quindici anni.
I paesi arabi non sono riusciti a completare il loro progetto di mercato comune varato nel 1964; si sono perciò costituiti altri organismi più limitati come l'Organizzazione degliStati del golfo sorta ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] internazionale olimpico (CIO). Il giorno seguente i delegati di StatiUniti, Francia, Giappone e Svezia decidono di costituire la Federazione equestre internazionale. Gli esponenti degli altri sei paesi aderiscono in linea di principio.
Il 24 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] da originarie eterogeneità, costituiscono lo sfondo culturale della pianificazione urbanistica negli StatiUniti d'America. Il tema di un sempre maggior numero di città e di regioni degliStatiUniti e dell'Europa, quali Los Angeles, New York, Parigi ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] inglesi si tennero a Beaufort House, Londra, nel 1866. Quelli degliStatiUniti seguirono dieci anni dopo al Mott Haven Track di New York StatiUniti). L'importanza del secondo congresso è ancora oggi evidente: non soltanto perché venne costituito ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...