MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , favorito dalla contiguità territoriale: secondo stime internazionali circa la metà degli immigrati illegali negli StatiUniti (da 2,5 a 4 milioni, escluse le famiglie) sarebbe costituita da Messicani (v. ONU, 1989, p. 70).
La tipologia dei flussi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] trovano i porti e la maggior parte dei punti di pesca, e costituisce anche la zona di scarico per i liquami e per gli altri rifiuti 1971 scienziati di 15 enti di ricerca degliStatiUniti e del Regno Unito decisero che la comprensione del problema e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] meno illimitata - di un singolo su un vasto impero, di norma costituito di elementi disparati. In questo senso si è talvolta parlato, ad Comunque, è innegabile che la presa di posizione degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica - dovuta anche a ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] quantità di moneta - che in quel tempo era costituita prevalentemente da oro e da argento - spiega la grande ; in altri termini, per i paesi con un reddito vicino a quello degliStatiUniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È bene tener ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] . Si può citare il caso delle pegmatiti, che costituiscono lenti o filoni ai margini o nei dintorni di massicci limitata, come il territorio degliStatiUniti, dove le ricerche di petrolio sono state particolarmente intense, troviamo geologi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] questo secolo hanno relegato la Terra ai margini di un Universo costituito da miliardi di stelle. Lo studio dei cieli compiuto con i circa 10 m di diametro nella parte sud-occidentale degliStatiUniti, orientate verso l'altra faccia della Luna per ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] non sarebbe stata avviata alcuna ricerca "per modificare o tentare di modificare la costituzionedegli esseri crescente di controversie giudiziarie.
La posizione costituzionale degliStatiUniti è formalmente la stessa del Canada, della Germania ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] al Progetto Manhattan, l'organizzazione che era statacostituita negli StatiUniti d'America per la realizzazione del primo reattore nucleare e della prima bomba atomica. Avvenne allora che una piccola frazione degli addetti al progetto si collocò in ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] l'elevato decentramento contrattuale degliStatiUniti (v. Clegg, 1976; v. Windmuller e Gladstone, 1984).
Una volta escluse le situazioni estreme di repressione o di espropriazione, un carattere variabile è anche costituito dal ruolo dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di terreno dove erano esposti i macchinari.
Tra il 1870 e il 1900, la trasformazione degliStatiUniti in paese industriale diede origine alla costituzione di ingenti patrimoni privati, devoluti, in parte, al finanziamento di università che davano ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...