Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] , aveva bisogno di una Costituzione. Il compito fu affidato a un’assemblea, presieduta dall’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing, che volle chiamarsi, con un evidente riferimento alla storia degliStatiUniti, Convenzione. Modificato e ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] dei poteri secondo il modello presidenziale degliStatiUniti. Rispetto a questo modello, il i due fondamentali principi della diretta e immediata superiorità della Costituzione sulle leggi e quello della sua rigidità, Barile pubblicò, ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] altri paesi estremo orientali e la costa occidentale degliStatiUniti via Panámá passato da 8 milioni di Teu a costituisce e costituirà ancora a lungo la novità di maggiore impatto in ambito ferroviario. Nel frattempo altri paesi – gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] fino al livello poco sopra il miliardo del 2011, che costituisce i 2/3 dell’ammontare raggiunto nel 2007. Sempre dalla del 20° sec. si sono diffuse al di fuori degliStatiUniti. In Italia capofila della loro diffusione fu la Fondazione CARIPLO ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] entità statali, anche il Sud Sudan non venne ostacolato al momento della sua costituzione. C’era un accordo firmato fra le due parti, addirittura con la malleveria degliStatiUniti. L’AU si affrettò ad ammettere il Sud Sudan, com’era avvenuto per ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli StatiUniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] là del rilevio pubblico attribuito al mai veramente realizzato pivot to Asia, la revisione della postura internazionale degliStatiUniti ha costituito, in entrambi i mandati, la vera cifra stilistica della presidenza. Una cifra che si è conservata ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] del Senato.
Se si considera che, per la Costituzione, il ‘consiglio e il consenso’ (advice and consent ’ha avanzata nei confronti di chi la osteggia). Così, nel Senato degliStatiUniti é consentito, ad un senatore o ad un gruppo di senatori, ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] incurabili come il diabete, il morbo di Parkinson, l'Alzheimer, la leucemia. Pochi giorni dopo il presidente degliStatiUniti autorizza la ricerca pubblica sugli embrioni, al fine di produrre organi coltivati. Pur permanendo il divieto universale ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] imprese elettriche si opposero con successo al disegno nittiano di costituire un ente autonomo del Volturno e del Tusciano. Fu prudente e di leale collaborazione con il presidente degliStatiUniti per evitare il prevedibile smacco diplomatico, ma ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] , soprattutto grazie ai microblog tipo Twitter (weibo), costituisce di fatto una sorta di surrogato della piazza e 2005 ben 166 città cinesi – contro appena 9 città degliStatiUniti – avevano una popolazione superiore al milione di abitanti. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...