Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] un apposito comitato. Nel 1974 il Congresso degliStatiUniti votò il National research act, istitutivo due figure. Ma una tale empatia tra quanti individui può costituirsi, soprattutto nelle moltitudini che non possono permettersi lungo l’itinerario ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] che lo sviluppo delle infrastrutture - segnatamente le ferrovie - abbia costituito nel XIX secolo un potente elemento trainante della crescita economica degliStatiUniti, dove non mancavano peraltro capacità imprenditoriali.
Merita attenzione anche ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] del mondo. Con circa 12 milioni di persone, i pashtun costituiscono l’etnia più diffusa, benché non superino il 42% della costi è stato quello degli Usa. L’aumento nel numero delle truppe Isaf, in particolare del contingente degliStatiUniti nel ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] aspetti del modello socio-economico e culturale statunitense costituì un motivo di forte interesse per il governo Hopkins University, uno dei più noti istituti di istruzione superiore degliStatiUniti. Nel 1958 – d’intesa con il direttore dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] costituiscono la prima fonte di reddito del paese e restano un punto nodale di alcune tra le più importanti controversie con i vicini regionali e con attori internazionali, in primis gli StatiUniti diretta o indiretta degliStatiUniti ai suoi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] multirazziale – come gli StatiUniti – rimane ancora lontana. Tra gli stranieri, i cinesi costituiscono la comunità più nutrita comando congiunto delle forze della Repubblica di Corea e degliStatiUniti (Rok-Us Cfc) ha assunto la responsabilità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] e in tal modo lega fermamente agli interessi politici degliStatiUniti un’area che gli accordi di Jalta comunque assegnavano fra polizia e manifestanti del 1960 per la costituzione del governo Tambroni – appoggiato dai neofascisti del Movimento ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] delle due richieste principali degliStatiUniti: la stabilità monetaria e la liberalizzazione degli scambi commerciali (il , promosse la legge 25 luglio n. 949 per la costituzione del Mediocredito centrale, Istituto centrale per il credito a medio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] Gasperi rompe la maggioranza con il PCI e il PSI e costituisce un governo democristiano con la presenza di personalità liberali, come l’elezione di John Kennedy alla presidenza degliStatiUniti, gli interessi della grande industria, che incomincia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] potenzialmente, nel Paese. La Duma, concessa dalla Costituzione del 1907, è divenuta un’istituzione meramente consultiva, è verificato il fatto nuovo dell’intervento in guerra degliStatiUniti, sul fronte italiano l’esercito austro-tedesco (poiché ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...