MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] da cui fu liberato grazie all’intervento del presidente degliStatiUniti, James Monroe. Nel 1831 sposò Carolina Georgina Frazer , egli esercitò una gestione autoritaria: fece votare la Costituzione del 1854, che dava al gran maestro ampi poteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] di analoghe catastrofi.
In primo luogo, quindi, sono statecostituite, a scopo di prevenzione generale (ma anche di popolazione carceraria degliStatiUniti è passata nel giro di pochi anni da qualche centinaia di migliaia di unità agli oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] la Montgomery Improvement Association (MIA), costituita per supportare, a livello organizzativo, Oslo, e che registra l’approvazione da parte del Congresso degliStatiUniti del Civil Rights Act, obiettivo primario delle dimostrazioni pacifiche dei ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] , un reazionario, non crede nella Resistenza, non crede nella Costituzione che da essa dovrà nascere" (Rèpaci, p. 351). ma sempre ancorate ad un rigido allineamento alla politica degliStatiUniti. In politica interna sosteneva, ancor più dopo le ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] da parte del Finocchiaro. Fu questo il caso della costituzione dell'esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia, e orgogliosi se la Sicilia potesse essere la "longa manus" degliStatiUniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) e inviando un ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] storiche, sociali e politiche dei principali Stati di Europa e degliStatiUniti di America". Nello stesso anno vinceva il la valutazione della realtà empirica regolata dal diritto costituisce in ogni caso la premessa indispensabile per stabilire il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] è stata elaborata nel 1987 dall’Ufficio per la Valutazione della Tecnologia (OTA), presso il Congresso degliStatiUniti d’America particolarmente ricche di specie rispetto ad altre e costituiscono dei centri di diversità locale. Un’importantissima ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] Turchi residenti nel paese, sebbene in Bulgaria viga il divieto di costituire partiti su base etnica. Il Movimento, che ha conosciuto un’ascesa in materia di difesa, che concede all’esercito degliStatiUniti l’accesso e l’utilizzo congiunto di gran ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] kinetoscope parlors, prima a New York e in altre località degliStatiUniti, subito dopo a Londra e Parigi, e contestualmente li di monopolio si ripeté l'anno successivo negli StatiUniti con la costituzione di un trust di produttori (che comprendeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] – appurano che a Cuba sono in costruzione basi missilistiche da parte dei Sovietici, che costituiscono una diretta minaccia per il territorio degliStatiUniti. Questi impongono a Cuba un blocco navale, mentre Kennedy, in un drammatico discorso ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...