MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] per scopo costringere Carlo Alberto a concedere la Costituzione, ma il progetto fu scoperto per il C. Marsch, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degliStatiUniti in Italia dal 1861 al 1865, a cura di D. Lowenthal - L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] .
Dopo il 1945, decisiva o meno che fosse, la bomba e aeroplani destinati a trasportarla costituiscono il perno della strategia antisovietica degliStatiUniti. Un sistema di basi aeree circonda l’Urss e lo Strategic Air Command aggiorna i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] , ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degliStatiUniti durante la Guerra fredda, l’ex Zaire di 2001. Il 18 febbraio 2006 è stata promulgata la nuova Costituzione, con un assetto istituzionale ispirato al ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degliStatiUniti durante la Guerra fredda, l’ex circa 500.000 congolesi risiedono in altri stati. Il reinsediamento degli sfollati costituisce una delle maggiori sfide per la stabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] degliStati a regime costituzionale sulla scia delle rivoluzioni europee del 1848, quando l’opinione pubblica chiede e ottiene dal re la Costituzione nell’intervento degliStatiUniti in guerra, l’Islanda dal 1918 si proclama Stato indipendente e ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] per le forme di governo repubblicane e federali degliStatiUniti d’America, impiantarono quella società segreta nell’ i carbonari quando si trattò di decidere quale tipo di costituzione si dovesse adottare per il futuro ordinamento politico. Nella ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] generali da cui discendono le varietà particolari può costituire un validissimo mezzo di scelta per il produttore della amministrazione italiana dei tabacchi e del governo degliStatiUniti.
Tutto questo lavoro confluì infine nella grande monografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] virtù della necessità di tenere conto degli equilibri costituzionali degliStatiUniti e delle competenze delle Camere intorno alla di Londra del 28 settembre-3 ottobre 1954 viene costituita l’Unione Europea Occidentale (UEO), con la partecipazione ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degliStatiUniti per tutta la Guerra fredda, l’ex e 400.000 congolesi risiedono in altri stati. Il reinsediamento degli sfollati costituisce una delle maggiori sfide per la stabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] storia degliStatiUniti: con il XIII emendamento alla Costituzione la schiavitù viene definitivamente abolita in tutti i territori dell’Unione. La distruzione della società schiavistica e la soppressione internazionale della tratta, sancita già nel ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...