Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degliStatiUniti per tutta la Guerra fredda, l City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione della Costituzione transitoria e alla formazione di un governo di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] conquistata nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degliStatiUniti per tutta la Guerra fredda, l’ex gennaio 2001. Il 18 febbraio 2006 è stata promulgata la nuova Costituzione, con un assetto istituzionale ispirato al semi- ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] delle organizzazioni terroristiche degliStatiUniti; per tale ragione, il Paraguay si avvale dell’aiuto di truppe statunitensi allo scopo di debellare la sua presenza sul proprio territorio.
Altra minaccia interna è poi costituita dall’Ejército del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] dall’altro capo del mondo, la forte autonomia degliStatiUniti espressasi sotto la presidenza di Theodore Roosevelt, sono e, in altro senso, dell’adesione di altri Stati al nucleo primitivo costituito, come è noto, da Italia, Francia, Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] 1947 un disegno di costituzione dello Stato universale viene elaborato da un comitato per la costituzione mondiale. In effetti . Ma forse con il predominio ormai quasi incontrastato degliStatiUniti, dopo il 1991, il pacifismo ha nuovamente assunto ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] portò alla costituzione della Libera CGIL – assumendo un ruolo direttivo nella Federazione italiana libera degli statali – e di aver condotto una politica poco gradita al governo degliStatiUniti, che per questa ragione avrebbe diminuito gli aiuti ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] adesione ai principi del regime fascista, all’annuncio della costituzione della Repubblica sociale italiana decise di aderirvi e si portoghese, nonché a schierarsi dalla parte degliStatiUniti nella guerra vietnamita. Questa posizione lo portò ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] disciplina l’iter per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali. Contro l’iniziativa .
Un governo presidenziale: StatiUniti
Il presidente degliStatiUniti è a un tempo il capo dello Stato e capo del governo. ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] conseguenze della guerra: l’avvento dei totalitarismi e l’ascesa degliStatiUniti.
La guerra è un combattimento fra soldati che uccidono per 14 punti, l’ultimo dei quali prevedeva la costituzione di una ‘associazione generale delle Nazioni’. Tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] ruolo delle scienze e delle tecniche nella società contemporanea costituisce una novità assoluta nella storia dell’umanità. A partire di finanziamenti, anche se ridotti. Il Congresso degliStatiUniti è periodicamente e notoriamente alle prese con ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...