federazione e confederazione
La federazione, o Stato federale (➔ ), si qualifica come unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione, e dal riconoscimento [...] giudiziario nei limiti previsti dalla Costituzione federale. Fu soprattutto con la nascita degliStatiUniti d’America (1776, Dichiarazione di indipendenza; 1787, Costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta, la ...
Leggi Tutto
Antille
Arcipelago dei Caraibi. Scoperte alla fine del sec. 15°, le A. furono utilizzate dagli spagnoli come avamposti per la conquista dell’America Centro-Meridionale. Vennero in parte occupate anche [...] nera nel mondo. Malgrado la costituzione di altri Stati sovrani – la Repubblica Dominicana (1844) e Cuba (1902) – dalla fine del sec. 19° le A. hanno subito gli interventi militari e i condizionamenti politico-economici degliStatiUniti, a cui si è ...
Leggi Tutto
Carranza, Venustiano
Statista messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859-Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F.I. Madero, dopo l’assassinio di questi (1913) insorse contro il successore V. Huerta. [...] (1915), rieletto nel 1917. Dettò in quest’anno la «Costituzione di Querétaro», di carattere radicale e riformista. La nazionalizzazione del sottosuolo gli procurò l’ostilità degliStatiUniti. Fu assassinato durante la campagna elettorale del 1920. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] poi la R. americana, che portò alla nascita degliStatiUniti d’America (1776). Il modello per eccellenza Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino premessa alla prima Costituzione francese (1791) con una chiara eco della Dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli StatiUniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] obiettivi si poneva quello di difendere i valori tradizionali degliStatiUniti compromessi dall’evoluzione della società e della cultura. Questi elaborò la base dottrinale più radicale, che costituisce il punto di riferimento per una parte del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (Popayán 1798 - Coconuco 1878). Partecipò alla guerra contro la Spagna e, nelle agitazioni successive all'indipendenza, fu fedele a Bolívar. Durante la presidenza Márques [...] rovesciato il presidente M. Ospina (1861) esercitò la dittatura sino all'adozione (1863) di una nuova costituzione, federalista e laica. Presidente degliStatiUniti di Colombia dal 1863, rieletto nel 1865, venne in urto con i liberali e governò con ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di diffusione in Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Alsazia (Francia) e in molte zone degliStatiUniti dove si sono costituite varie Chiese luterane confederate in unioni o sinodi; il calvinismo (Chiesa riformata) in Svizzera, Scozia ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] di Occupy Wall Street sorsero anche in altre città degliStatiUniti: a Portland, nell’Oregon, e soprattutto in California hanno chiesto le dimissioni del governo di Rajoy, lo scioglimento del parlamento e l'emanazione di una nuova costituzione. ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] pensiero politico sia come forma politica in atto. Fu soprattutto con la nascita degliStatiUniti d’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta. Nel 19° sec. il fenomeno riguardò soprattutto l ...
Leggi Tutto
Popolazione amerindia stanziata nelle basse terre caribiche (versante atlantico del Nicaragua e Honduras). Il nome è adattamento spagnolo del nome indigeno mískito, «indio».
Costa dei M. Regione costiera [...] da M., Vulva e Rama. L’Inghilterra vi favorì la costituzione, nel 18° sec., di un regno indigeno sotto il suo protettorato, al quale rinunciò (1850) per le pressioni degliStatiUniti; nel 1894 il Nicaragua dichiarò l’annessione di una parte del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...