Miniatore italiano (L'Aquila 1862 - Roma 1947). Considerato un rinnovatore dell'arte della miniatura, illustrò, fra l'altro, in esemplare unico, la Carta costituzionale degliStatiUniti (1901, 13 tavole), [...] i Trionfi del Petrarca (1904 circa), la Costituzione argentina (1910, 5 tavole) e i Sonetti di Shakespeare (1916, 190 pagine miniate); notevole anche la Vita Nova di Dante (1920-21, frontespizio e iniziali). ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] autonomia ai territori degliStati italiani preunitari, nel timore che questa potesse compromettere l’unità nazionale. Nei dello Spazio Economico Europeo (SEE), che ha portato alla costituzione di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, sia ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] degli interventi, sia l’attività di progettazione e di sperimentazione didattica. Nei paesi in cui questo tipo di r. è più sviluppato (come StatiUniti trova espresso riconoscimento tra i principi fondamentali della Costituzione (art. 9). L’art. 33 ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] d'Oro, e alla fine degli anni Settanta gli Illuminati di Baviera costituire partiti trasversali vieppiù coinvolti nei giochi del potere e nel dilagante affarismo. Si torna a guardare alla Gran Bretagna e si estende lo sguardo fino agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] (1781-98) e quindi, ingrandita da cessioni di regioni limitrofe, ceduta agli StatiUniti. Divisa in due Stati, M. e Alabama, entrò nell’Unione (1817). Contrariamente alla Costituzione del 1832, il M. continuò a importare schiavi; nel 1861 vi fu ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] perciò il nuovo socio di una società già costituita risponde al pari degli altri di tutte le obbligazioni contratte dalla società ; ingl., joint stock Company; negli StatiUniti: Corporation) è stata la più caratteristica espressione di quel complesso ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ricovero del bestiame.
Il ceto più elevato degli Arabi è costituito dagli abitanti delle città (23 località della Germania (10-11%), la Romania (6%), l'Italia (4,5%), gli StatiUniti (4,5%), la Francia (3,5%), la Cecoslovacchia, il Belgio, la Russia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1960 a Parigi dopo la visita di N. Chruščëv negli StatiUniti (settembre).
Poco prima della riunione si verificò l'incidente dell ogni sforzo da parte degli autori apparve però chiaro, in seguito, che la dizione poetica costituiva, per il pubblico, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] n. assoggettate a potenze straniere e la loro costituzione in Stati indipendenti. Di questo nazionalismo, che si intrecciava , per risorse e forze, la supremazia mondiale degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Le due superpotenze esercitarono ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di cui la prima generazione è stata sviluppata negli StatiUniti fin dagli anni Sessanta. I degli attuali sviluppi è, invece, la caduta di ogni separazione ''di principio'' fra i diversi servizi. La linea di tendenza è, perciò, verso la costituzione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...