RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] importante esempio di impiego commerciale delle micro-onde è costituito dal collegamento fra la Città del Vaticano e la villa il 1934, secondo una statistica del Dipartimento del commercio degliStatiUniti d'America, erano circa 42.050.000, e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] è sempre sufficientemente garantita: condizione di cose che reclama riforme. (Secondo l'art. 125 della nuova costituzione della Repubblica degliStatiuniti del Brasile 16 luglio 1934 un Brasiliano che occupi per dieci anni un pezzo di terra altrui ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] della guerra mondiale, costituì una barriera per gli zolfi americani che avrebbero potuto venire in Europa, e una barriera ancor più alta per le piriti europee che da tempo approvvigionavano il mercato degliStatiUniti, aprendo in questo modo ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] la storiografia ha assunto nel chiarire agli abitanti deglistatiUniti i proprî problemi nazionali e nel proporre direzioni Italia. In questi due paesi, anzitutto, il marxismo costituisce qualcosa di centrale nella struttura politica e culturale del ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] emesse tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta ha sancito l recependo esperienze effettuate negli StatiUniti, in Italia hanno avuto equa retribuzione" ex art. 36 Cost. che costituisce un quid minus, e dall'altro ha ritenuto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] del mondo e sono pubblicate a cura deglistati e periodicamente aggiomate; i) le procedure costituito da quattro fasci o "braccia" che si intersecano, per lo più ad angolo retto, sulla verticale del gruppo delle antenne trasmittenti. Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, statiuniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] Lo scoppio della guerra in Europa e i preparativi bellici degliStatiUniti influirono sull'economia delle Indie. L'esportazione di caucciù non di tipo recente, un esercito prevalentemente costituito da soldati indigeni e gendarmi malesi, inquadrati ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] spegnerla, grazie a notevoli aiuti militari del Belgio e degliStatiUniti e all'impiego di mercenari bianchi; di estrema durezza Rivoluzione (MPR); il 24 giugno una nuova Costituzione introdusse un presidenzialismo monocefalo e un centralismo ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo
Howard R. Marraro
Nato il 25 dicembre 1730 a Poggio a Caiano (Firenze), morto a Pisa il 19 marzo 1816. Studiò medicina all'ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze, e da giovane esercitò [...] Europa, e a Parigi si accinse a confutare le censure sulla costituzione americana stampate dall'abate G. de Mably. Nel 1788 accettò dopo l'insediamento di Jefferson come vicepresidente degliStatiUniti. Le successive traduzioni avevano cambiato lo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un mese e mezzo dopo la dichiarazione di guerra degliStatiUniti alla Germania. Soltanto la lontananza dell'America dai all'incirca da sud a nord.
Battaglia d'inverno in Masuria. - Hindenburg costituì due armate, la 10ª a nord e l'8ª a sud, e il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...